Saggi e discorsi

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Saggi e discorsi. Dalle sue origini alla sua rilevanza nella società odierna, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti di questo Saggi e discorsi. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti, le sue possibili implicazioni e il ruolo che svolge nella vita quotidiana delle persone. Inoltre, esamineremo le prospettive future di Saggi e discorsi e come sta influenzando il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo. Nel corso di questa indagine scopriremo l'importanza di Saggi e discorsi nel mondo moderno e la sua evoluzione nel tempo.

Saggi e discorsi
Titolo originaleVorträge und Aufsätze
AutoreMartin Heidegger
1ª ed. originale1936-1953
1ª ed. italiana1976
Generesaggio
Sottogenerefilosofia
Lingua originaletedesco

Saggi e discorsi (in tedesco Vorträge und Aufsätze) è una raccolta di conferenze e seminari del filosofo tedesco Martin Heidegger, rielaborati e riuniti da lui stesso secondo tre fili conduttori principali:

L'intera opera, una delle principali fra quelle che contraddistinguono la seconda fase del pensiero heideggeriano, è contrassegnata dal tentativo di proporre, nei diversi ambiti della filosofia e dell'estetica, un possibile superamento della metafisica, individuato da Heidegger nella ripresa dei temi fondamentali del pensiero pre-socratico, quali il logos e l'aletheia.

Contenuto

Il volume si compone dei seguenti saggi:

  1. Die Frage nach der Technik (1953; La questione della tecnica).
  2. Wissenschaft und Besinnung (1953; Scienza e meditazione).
  3. Überwindung der Metaphysik (1936–1946; Oltrepassamento della metafisica).
  4. Wer ist Nietzsches Zarathustra? (1953; Chi è lo Zarathustra di Nietzsche?).
  5. Was heißt Denken? (1952; Che cosa significa pensare?).
  6. Bauen Wohnen Denken (1951; Costruire abitare pensare).
  7. Das Ding (1950; La cosa).
  8. »...dichterisch wohnet der Mensch...« (1951; «... Poeticamente abita l'uomo...»).
  9. Logos (Heraklit, Fragment 50) (1951; Logos. Eraclito, frammento 50).
  10. Moira (Parminedes, Fragment VIII, 34-41) (1952; Moira. Parmenide, VIII, 34-41).
  11. Aletheia (Heraklit, Fragment 16) (1954; Aletheia. Eraclito, frammento 16).

Bibliografia