Scala alla trapanese

Nel mondo di oggi, Scala alla trapanese è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza culturale o per la sua influenza su diversi aspetti della vita quotidiana, Scala alla trapanese ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalla sua nascita ad oggi, Scala alla trapanese è stato oggetto di dibattito, analisi e studio da parte di esperti in diversi campi, il che dimostra la sua importanza nel contesto attuale. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Scala alla trapanese e al suo impatto sulla società attuale, in modo da fornire una visione più ampia e completa di questo argomento così rilevante.

Mistretta, Palazzo Scaduto: scala alla trapanese

La scala alla trapanese è una tipologia di scala, tipica di Trapani, e successivamente diffusa anche in altre parti della Sicilia, resa nota dall'architetto trapanese Francesco La Grassa. Si tratta di una particolare scala sospesa di pietra monoblocco a vista, delle locali cave, tipica dell'architettura civile trapanese dall'Ottocento, fino alla prima metà del novecento.

Realizzazioni

A Trapani si possono ammirare ancora a casa Ferrante (1908) di tipo elicoidale, Villino Nasi (1913), palazzo Montalto (1924) e nel Palazzo delle Poste (1927), tutte opera di La Grassa. A Palermo, Palazzo Plaia di Vatticani, scala alla trapanese dello scriptorium.

Sui Nebrodi, a Mistretta, oltre alla scala del Palazzo Scaduto considerata la più alta scala alla trapanese esistente[senza fonte], sono presenti esempi di più umile fattura, spesso esterni alle abitazioni, in vari edifici della cittadina.

Descrizione

Invece che di una scala sospesa a vite, è a cassa perimetrale quadrata, con i gradini in pietra autoportante a sbalzo e nucleo centrale vuoto, che rivelano una evidente relazione proprio nella concezione tecnologica.

Nella forma più semplice è costituita da un'unica rampa di ampiezza limitata, ma può giungere a modelli con più complesse caratteristiche geometriche e formali. In qualche caso è stata realizzata anche con rampe di tipo elicoidale.

Note

Bibliografia