Schola palatina (Aquisgrana)

Nel mondo di oggi, Schola palatina (Aquisgrana) è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Schola palatina (Aquisgrana) ha generato un grande dibattito e ha avuto un impatto su vari settori, cambiando il modo in cui le persone interagiscono, consumano informazioni e svolgono le loro attività quotidiane. Man mano che Schola palatina (Aquisgrana) continua ad evolversi, i suoi effetti diventano più evidenti nella società, nell’economia e nella cultura in generale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i vari aspetti di Schola palatina (Aquisgrana) e analizzeremo il suo impatto sul mondo oggi.

L’Accademia palatina, o in latino Schola palatina (con riferimento alla scuola greca e a quella platonica), era un cenacolo di intellettuali provenienti da ogni parte dell'impero carolingio. Fu fondata da Alcuino di York, Eginardo e Paolo Diacono intorno al 780. Si riuniva presso la corte di Carlo Magno ad Aquisgrana, nel Palazzo Imperiale. Le personalità più eminenti del gruppo, oltre ai tre fondatori, furono il friulano Paolino di Aquileia, il franco Angilberto, l'intellettuale di origine ispano-visigota Teodulfo di Orleans (probabile autore dei Libri Carolini), l'abate franco e cugino di Carlo Magno Adelardo di Corbie, autore del trattato De ordine palatii (che ispirerà l'omonimo trattato di Incmaro di Reims) e l'irlandese Dungal.

Questo ambiente internazionale, nel corso del IX secolo, fonda una cultura che, nonostante riprenda canoni di matrice classica, mostra caratteri di originalità: il rapporto con l'antico risulta innovativo in quanto fusione della reinterpretazione della cultura classica da parte di ogni rappresentante, influenzato, nell'approccio con l'ellenismo, da canoni etnico-culturali differenti.

Note

  1. ^ Indro Montanelli e Roberto Gervaso L'Italia dei secoli bui, Rizzoli 1965, p. 351-352