Suore benedettine olivetane (Cham)

In questo articolo esploreremo e analizzeremo Suore benedettine olivetane (Cham) in dettaglio. Impareremo di più sulla sua importanza, sulla sua influenza sulle nostre vite e su come si è sviluppato nel tempo. Suore benedettine olivetane (Cham) è un argomento affascinante che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone nel corso della storia. Attraverso questo articolo cercheremo di comprendere meglio Suore benedettine olivetane (Cham) e il suo impatto sulla nostra società. Allo stesso modo, esamineremo le diverse prospettive e opinioni su Suore benedettine olivetane (Cham), con l'obiettivo di fornire una visione completa e dettagliata su questo argomento. Preparati a immergerti nel mondo di Suore benedettine olivetane (Cham) e a scoprire tutto ciò che ha da offrire!

Le Suore Benedettine Olivetane (in tedesco Olivetaner-Benediktinerinnen; sigla O.S.B. Oliv.), sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Storia

Le origini dell'istituto sono legate alla congregazione della Divina Provvidenza di Baldegg. A causa della politica ostile ai religiosi del cantone di Lucerna, nel 1853 una comunità di suore di Baldegg, guidata dal fondatore Josef Leonz Blum, si trasferì a Cham, nel cantone di Zug.

Il 24 agosto 1862, con l'approvazione di Karl Arnold-Obrist, vescovo di Basilea, le suore di Cham si separarono dall'istituto di Baldegg e diedero inizio a una congregazione autonoma.

Tramite Heinrich von Rickenbach, monaco benedettino dell'abbazia di Einsiedeln e assistente spirituale della comunità di Cham, l'11 settembre 1892 la congregazione si affiliò agli olivetani.

Dalla loro missione aperta nel 1931 a Yanji, in Manciuria, e trasferita in Corea del Sud dopo l'instaurazione del regime comunista in Cina, ebbe origine un nuovo ramo dell'istituto, resosi poi indipendente.

La congregazione ricevette il pontificio decreto di lode l'11 ottobre 1963.

Attività e diffusione

Le benedettine olivetane si dedicano all'assistenza all'infanzia, all'educazione della gioventù, alla cura degli infermi e alle opere missionarie.

La sede generalizia è il monastero di Heligkreuz a Cham.

Alla fine del 2015 l'istituto contava 71 religiose e una sola casa.

Note

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2017, p. 1580.
  2. ^ a b Giancarlo Rocca, DIP, vol. VI (1980), col. 712.
  3. ^ a b c Giancarlo Rocca, DIP, vol. VI (1980), col. 713.

Bibliografia

  • Annuario Pontificio per l'anno 2017, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2017. ISBN 978-88-209-9975-9.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni