Teatro del Lido

Teatro del Lido è un concetto oggi ampiamente discusso e la sua importanza è sempre più rilevante in diversi ambiti della società. Questo argomento ha catturato l’attenzione di esperti, accademici e grande pubblico per il suo impatto sulle nostre vite. In questo articolo esploreremo Teatro del Lido in modo approfondito, analizzando le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in vari ambiti. Attraverso un approccio multidisciplinare, esamineremo in dettaglio le diverse sfaccettature di Teatro del Lido e la sua rilevanza nel mondo contemporaneo.

Teatro del Lido
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàOstia (Roma)
IndirizzoVia delle Sirene 22 - 00121, Ostia, Roma
Dati tecnici
Tiposala rettangolare con platea ed una gradinata ascendente
Capienza202 posti
Realizzazione
Costruzione1916
ArchitettoMarcello Piacentini
Sito ufficiale

Il Teatro del Lido è un teatro di Ostia, frazione litoranea del comune di Roma.

È stato il primo "teatro di cintura" della città di Roma.

Storia

Il Teatro del Lido è situato all'interno dell'ex Colonia Marina "Vittorio Emanuele III", costruita negli anni '20, ha avuto diverse funzioni nel corso della sua storia e attualmente ospita, oltre al teatro, un centro di accoglienza per i meno abbienti, la biblioteca comunale Elsa Morante e una mensa per poveri gestita dalla Caritas.

Gli spazi della colonia rimasero in disuso per oltre 25 anni, fino a quando nel 1997 alcuni artisti e giovani del territorio diedero vita al teatro del Lido.

Nel 2000 si avvia la ristrutturazione dello stabile e si crea un consorzio di associazioni per partecipare alla programmazione della vita del teatro. Nel febbraio del 2003 si giunge all'inaugurazione della nuova struttura nella sua innovativa forma di teatro di cintura, pubblico e partecipato. Un esperimento di relazione fra istituzione pubblica, management culturale e associazionismo locale, un punto di riferimento per i nuovi linguaggi scenici.

Per cinque anni il Teatro del Lido si è dotato di un modello di gestione che ha visto coinvolti soggetti pubblici e privati, portatori di una pluralità di valenze sia istituzionali che socioculturali: l'Assessorato alle Politiche Culturali e il Dipartimento Cultura di Roma Capitale, il Municipio Roma XIII e l'Associazione di Associazioni Le Sirene. La chiusura del teatro avvenuta nel giugno 2008 arresta questo percorso di partecipazione.

Nel 26 febbraio 2010, artisti, studenti, cittadini e cittadine ed ex lavoratori dello stabile si uniscono in un comitato e occupano nuovamente il Teatro rivendicandone l'apertura. Dopo una dura lotta politica e culturale durata tre anni, intrisi di teatro, formazione e partecipazione. Con la firma dell'accordo tra le parti sono iniziati i lavori di manutenzione e messa a norma dello spazio.

Note

  1. ^ I teatri di cintura, che sono espressamente definiti dalla legge regionale 15 settembre 2005, numero 16, che sancisce: "La Regione, d'intesa con il Comune di Roma, promuove la costituzione di una rete di teatri di cintura metropolitana finalizzata allo sviluppo di attività di produzione, di laboratori e di ospitalità da parte di formazioni di teatro, danza e musica, a favore delle aree periferiche di Roma e dei comuni limitrofi, con il coinvolgimento delle risorse istituzionali e culturali presenti sul territorio. Con successiva deliberazione della Giunta regionale sono definiti i criteri e le modalità di funzionamento della rete di teatri, nonché l'istituzione di una commissione di coordinamento e valutazione.

Voci correlate

Collegamenti esterni