Tranvia Rivarolo-Cuorgnè

Al giorno d'oggi, Tranvia Rivarolo-Cuorgnè è diventato un argomento di grande rilevanza nella società odierna. Dal suo impatto sulla vita quotidiana alla sua influenza sull’economia globale, Tranvia Rivarolo-Cuorgnè ha guadagnato un posto di rilievo nelle conversazioni e nei dibattiti attuali. Mentre approfondiamo il mondo di Tranvia Rivarolo-Cuorgnè, è fondamentale comprenderne l'importanza e le implicazioni che comporta. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Tranvia Rivarolo-Cuorgnè e il modo in cui la sua presenza continua a plasmare il nostro mondo in continua evoluzione.

Tranvia Rivarolo-Cuorgnè
InizioRivarolo Canavese
FineCuorgné
Inaugurazione1883
Chiusura1906
GestoreFerrovia Centrale e tranvie del Canavese
Lunghezza9,935 km
Tipotranvia
Scartamentoordinario
Trasporto pubblico

La tranvia Rivarolo-Cuorgné era una linea del Canavese che fu in esercizio con trazione a vapore fra il 1883 e il 1906.

Realizzata quale prolungamento su sede stradale della ferrovia Settimo-Torinese-Rivarolo, venne sostituita da una nuova diramazione della stessa che da Rivarolo Canavese conduce a Pont.

Storia

La Società Anonima per la Strada Ferrate e le Tramvie del Canavese (FCC), che già eserciva anche la tranvia Torino-Leynì-Volpiano, aprì all'esercizio la nuova tranvia il 1º marzo 1883; l'esercizio avveniva con trazione a vapore in prolungamento della precedente ippovia Settimo Torinese-Rivarolo, aperta nel 1866 e anch'essa convertita alla trazione a vapore.

Nel 1887 fu inaugurata la ferrovia Rivarolo-Castellamonte e risultavano in corso i lavori di prolungamento dopo Cuorgné di una diramazione per Pont Canavese, aperta infine nel 1906: il 30 giugno di tale anno la tranvia venne conseguentemente soppressa.

Per alcuni anni un tratto della sede tranviaria fu mantenuto in servizio quale raccordo con la manifattura di Rivarolo Canavese, fondata e diretta da Michele Chiesa, sul quale prestava servizio un locomotore elettrico da 24 kW di costruzione Carminati & Toselli degli anni trenta.

Caratteristiche

Percorso
Continuation backward
per Pont
Unknown route-map component "uexKBHFa" Station on track
Cuorgnè
Unknown route-map component "uexHST" Stop on track
Valperga
Unknown route-map component "STR+l" Unknown route-map component "uxmKRZ" One way rightward
Straight track Unknown route-map component "uexHST"
Salassa
Straight track Unused straight waterway Unknown route-map component "exSTR+l" Unknown route-map component "exCONTfq"
per Castellamonte
Straight track Unknown route-map component "uexKBHFe" Unknown route-map component "KBHFxa"
Rivarolo Canavese
One way leftward Transverse track Unknown route-map component "ABZgr"
Continuation forward
per Settimo T.

A differenza di quello ferroviario da Settimo Torinese, realizzato interamente in sede propria, il tracciato della tranvia per Cuorgnè risultava in sede stradale e raggiungeva la lunghezza complessiva di 9,935 km.

Da Rivarolo Canavese il percorso si discostava significativamente da quello del tratto ferroviario poi attivato in sostituzione della tranvia.

Materiale rotabile

Sulla linea prestarono servizio quattro locomotive a vapore Henschel a due assi motori, in grado di raggiungere i 25 km/h:

Note

  1. ^ a b c Museo virtuale del tram Archiviato il 24 marzo 2016 in Internet Archive.. URL consultato nel maggio 2016.
  2. ^ a b N. Molino, La ferrovia del Canavese, op. cit., pp. 4-5.
  3. ^ N. Molino, La ferrovia del Canavese, op. cit., p. 8.
  4. ^ N. Molino, La ferrovia del Canavese, op. cit., p. 41.
  5. ^ Walter Hefti, Dampf-Strassenbahnen, Birkhäuser Verlag, Basilea, 1984, ISBN 978-3-7643-1536-8, p. 220

Bibliografia

  • Massimo Condolo, La Canavesana, rotaie tra le Alpi Graie e l’area metropolitana torinese dall’ippoferrovia al passante ferroviario, Brescia, Fondazione Negri, 2010, ISBN 978-88-89108-21-5.
  • Clara Bertolini, La Canavesana e la Torino-Ceres, CELID, Torino, 1986.
  • Nico Molino, La ferrovia del Canavese, Elledi, 1986. ISBN 88-7649-043-4

Voci correlate

Altri progetti