Trattato di Tartu (Russia-Estonia)

Oggi Trattato di Tartu (Russia-Estonia) è un argomento di grande attualità che ha catturato l'attenzione di persone da tutto il mondo. Con il suo immenso impatto sulla società odierna, Trattato di Tartu (Russia-Estonia) è diventato un punto chiave di discussione in diversi contesti. Sia in ambito politico, sociale, culturale o scientifico, Trattato di Tartu (Russia-Estonia) è riuscito a suscitare un vasto interesse e ha dato luogo a numerosi dibattiti e ricerche. In questo articolo esploreremo ulteriormente l'impatto di Trattato di Tartu (Russia-Estonia) e come ha plasmato il modo in cui comprendiamo il mondo che ci circonda. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione oggi, ci immergeremo in un'analisi esaustiva che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Trattato di Tartu (Russia-Estonia) nella società contemporanea.

Trattato di Tartu
I cambiamenti ai confini dell'Estonia
Tipotrattato bilaterale
Firma2 febbraio 1920
LuogoTartu
Partibandiera RSFS Russa
Bandiera dell'Estonia Estonia
FirmatariRepubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e Estonia
voci di trattati presenti su Wikipedia
Il ministro degli esteri dell'Estonia - Jaan Poska, mentre sigla il trattato di Tartu (Russia-Estonia) a Tartu, il 2 febbraio 1920.

Il trattato di Tartu (in russo Тартуский мирный договор между РСФСР и Эстонией?, in estone: Tartu rahu, letteralmente "pace di Tartu") è un trattato stipulato tra Estonia e RSFS Russa il 2 febbraio 1920, dopo la guerra di indipendenza estone.

Storia

L'Unione Sovietica ha ripetutamente violato questo trattato, a partire dall'occupazione sovietica dell'Estonia durante e dopo la seconda guerra mondiale. Successivamente la Federazione Russa, pur proclamandosi successore dello Stato sovietico non ha voluto mai riconoscere questo trattato.

I termini del trattato stabiliscono inoltre che la Russia avrebbe dovuto per sempre rinunciare a ogni diritto sul territorio dell'Estonia, che originariamente comprendeva oltre all'attuale territorio anche la zona a sud-est di Petseri e della sua contea e la zona di Jaanilinn, attuale Ivangorod, città del Kingiseppskij rajon, a est di Narva, per un totale di 2.000 km², circa.

Il 29 settembre 1960 il Consiglio europeo adottò una risoluzione che condannava l'occupazione militare dei Paesi Baltici da parte dell'URSS. Dall'indipendenza del 1991 l'Estonia rivendica questi territori, che per l'articolo 2 della Costituzione estone fanno parte della nazione estone, ma ad oggi essi rimangono sotto amministrazione russa.

Note

  1. ^ a b c Tuchenhagen - Storia dei Paesi Baltici - Ed. Il Mulino

Voci correlate

Altri progetti