Adorazione dei pastori (Lotto)

In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Adorazione dei pastori (Lotto), analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi contesti. Adorazione dei pastori (Lotto) è stato oggetto di discussioni e dibattiti nel corso della storia, essendo un argomento di interesse per una vasta gamma di persone, dagli esperti del settore al grande pubblico. Nel corso degli anni, Adorazione dei pastori (Lotto) si è evoluto e adattato alle mutevoli realtà del mondo moderno, svolgendo un ruolo fondamentale nel modo in cui comprendiamo e affrontiamo varie sfide. Attraverso un esame dettagliato ed esaustivo di Adorazione dei pastori (Lotto), cerchiamo di far luce sulle sue dimensioni meno esplorate e offrire nuove prospettive che arricchiscano il dibattito attorno a questo argomento.

Adorazione dei pastori
AutoreLorenzo Lotto
Data1534 circa
Tecnicaolio su tela
Dimensioni147×166 cm
UbicazionePinacoteca Tosio Martinengo, Brescia

La Adorazione dei pastori è un dipinto a olio su tela (147x166 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1534 circa e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo a Brescia. È firmato "Lottus".

Storia

Pare che l'opera venne commissionata dai nobiluomini perugini Braccio II e Sforza Baglioni, i cui ritratti sarebbero celati nelle fattezze dei due pastori. Essi forse incontrarono l'artista nelle Marche, in occasione di un pellegrinaggio a Loreto.

Le notizie della provenienza baglionesca risale al mercante che nel 1824 cedette la tela al conte bresciano Paolo Tosio ed è priva di altri riscontri documentari.

La datazione si basa su motivi stilistici, come l'armoniosa coesistenza tra manifestazioni naturali e soprannaturali, vicine a lavori quali l'Annunciazione di Recanati.

Descrizione e stile

La scena è ambientata in una stalla, con un taglio stretto sui personaggi. In primo piano Maria adora il Bambino inginocchiata su un giaciglio di paglia contenuto nei vimini; dietro di essa si vedono san Giuseppe in ombra e l'asinello in controluce; al centro, scuro, il bue, mentre a destra si vedono i due pastori introdotti da altrettanti angeli. Uno di essi tende al Bambino un agnello, che il fanciullo tocca incuriosito allungando le braccine, con un gesto di viva quotidianità. Nessuno però sorride, anche perché l'agnello è un evidente simbolo del sacrificio di Cristo e della sua Passione. Maria porta alla mano un anello, probabile allusione alla reliquia del Santo Anello, conservata nel Duomo di Perugia e quindi rafforzante l'idea di un'opera nata per la città umbra.

I pastori hanno volti fortemente caratterizzati, uno con i capelli a caschetto, l'altro con un avvio di canizie, entrambi con la barba e con lineamenti che si rassomigliano, proprio come se fossero fratelli. Essi inoltre indossano eleganti abiti cinquecenteschi al di sotto delle casacche da pastore nei toni sgargianti del giallo e del vinaccia.

Il cielo esterno è forse notturno o forse rappresenta il crepuscolo; in ogni caso la luce sembra emanare, in maniera soprannaturale, dal Bambino stesso, lasciando ad esempio gli angeli e Giuseppe parzialmente in ombra.

Somiglianze sono riscontrabili con le natività dipinte in quegli anni dal Savoldo, che l'artista ebbe modo di conoscere a Venezia.

Altre immagini

Bibliografia

  • Carlo Pirovano, Lotto, Electa, Milano 2002. ISBN 88-435-7550-3
  • Roberta D'Adda, Lotto, Skira, Milano 2004.
  • Enrico De Pascale, Lorenzo Lotto Adorazione dei pastori, in Da Raffaello a Ceruti Capolavori della pittura nellapinacoteca Tosio Martinengo, Grafiche Antiga, 2004.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN174158847 · LCCN (ENn2010029114