Angiolino de' Corbizzi

Nel mondo di oggi, Angiolino de' Corbizzi è diventato un argomento di grande importanza e interesse per un ampio spettro di persone. Dai dilettanti agli esperti, Angiolino de' Corbizzi ha catturato l'attenzione e generato dibattito in molteplici aree della società. Il suo impatto ha trasceso le barriere geografiche e culturali, essendo oggetto di studio e analisi in diverse discipline. In questo articolo esploreremo vari aspetti legati a Angiolino de' Corbizzi, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni e possibili sviluppi futuri. Che si tratti di un fenomeno storico, di una figura rilevante o di un argomento di attualità, Angiolino de' Corbizzi rappresenta un punto di incontro per lo scambio di idee e conoscenze, ed è necessario comprenderlo nella sua interezza per contestualizzarne l'importanza nella nostra società.

Angiolino del Tegghia de' Corbizzi (Firenze, XIV secolo – ...) è stato un navigatore italiano, insieme al genovese Nicoloso da Recco e ad altri navigatori sia fiorentini che genovesi compì, nel 1341, un viaggio alle Isole Canarie, per conto di Alfonso VI del Portogallo.

Il viaggio

Le Canarie, sebbene già conosciute dagli antichi e dagli arabi, non erano note agli occidentali e vennero riscoperte dal genovese Lanzarotto Malocello; dopodiché vennero disperse di nuovo (non era in uso ancora la bussola) e la spedizione di Angiolino fu una delle primissime esplorazioni del continente africano oltre lo stretto di Gibilterra, le leggendarie colonne d'Ercole. Di questo viaggio parlò Boccaccio in un racconto in latino dal titolo De Canaria et insulis reliquis ultra Hispaniam in Oceano noviter repertis, in cui scrisse che l'avventura nelle Canarie non fu affatto fruttuosa dal punto di vista economico: tuttavia destò lo stupore del navigatore nei confronti di una natura e di un popolo fino a quel momento sconosciuti.

Bibliografia

  • Niccolò Rinaldi, Oceano Arno. I navigatori fiorentini, Firenze Libri, Firenze 2012.

Collegamenti esterni