Antonio Florio

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Antonio Florio. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Antonio Florio è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione da parte di esperti e appassionati. Nel corso della storia, Antonio Florio ha svolto un ruolo cruciale in vari campi, dalla scienza e tecnologia all'arte e alla cultura. Ne conosceremo le diverse sfaccettature, analizzeremo la sua influenza sulla società e rifletteremo sulla sua rilevanza nel contesto attuale. Preparati a intraprendere un emozionante viaggio attraverso Antonio Florio e scopri tutto ciò che questo tema ha da offrire.

Antonio Florio (Bari, 1956) è un compositore, direttore d'orchestra e musicologo italiano.

Biografia

Nato a Bari, studiò con Nino Rota al Conservatorio di Bari diplomandosi in violoncello, pianoforte e composizione. Si trasferì poi a Napoli dove si dedicò alla ricerca musicologica contribuendo alla riscoperta di molte composizioni del repertorio barocco composto a Napoli nel XVII e XVIII secolo. Nel 1987 fondò l'ensemble Cappella della Pietà de' Turchini, poi ribattezzato Cappella Neapolitana di cui è direttore e col quale ha registrato oltre trenta album che danno un'ampia visione dell'attività musicale della Napoli dell'epoca barocca.

allestimento Teatro Massimo Palermo-Ass.Atonino il Verso -Conservatorio Bellini-scene S.Loiacono
Lo schiavo di sua Moglie.

Fra le opere da lui riscoperte e talvolta ricostruite nelle parti mancanti si ricordano La colomba ferita (1670), Il schiavo di sua moglie (1671) e La stellidaura vendicante (1674) di Francesco Provenzale, Il disperato innocente di Francesco Boerio (1673), La finta cameriera di Gaetano Latilla (1673), Li zite'n galera di Leonardo Vinci (1722), Il Pulcinella vendicato di Giovanni Paisiello (1767) e La statira di Francesco Cavalli, quest'ultima nell'edizione del 1666.

Bibliografia

  • Antonio Florio, le Napolitain, Diapason, novembre 1997
  • Antonio Florio - Cavalli à la napolitaine, Opéra International, marzo 2004
Controllo di autoritàVIAF (EN71591594 · ISNI (EN0000 0001 1669 1836 · SBN CFIV229630 · LCCN (ENnr94038392 · GND (DE135065798 · BNF (FRcb14023851z (data) · J9U (ENHE987007426721005171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr94038392