Antonio Nicola Pillori

In questo articolo esploreremo Antonio Nicola Pillori, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi anni. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla cultura popolare, Antonio Nicola Pillori ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età in tutto il mondo. Mentre continuiamo ad avanzare nel 21° secolo, Antonio Nicola Pillori è diventato un punto focale per dibattiti e discussioni in vari campi, dalla politica alla scienza. Attraverso questo articolo cercheremo di analizzare in modo approfondito i diversi aspetti di Antonio Nicola Pillori e di comprenderne l'attualità oggi.

Antonio Nicola Pillori (Firenze, 1687Firenze, 1763) è stato un pittore italiano.

Biografia

Interno del Santuario di Montesenario

In base alle fonti storiche Pillori approfondì le sue conoscenze artistiche sotto la guida di Simone Pignoni, anche se le opere da lui firmate sono molto vicine a quelle di Giovanni Camillo Sagrestani,e altre fonti lo accostano al maestro Lorenzo Rossi.

La scuola del Sagrestani si dimostrò una delle più influenti tra quelle fiorentine contemporanee e lanciò artisti di notevole importanza, tra i quali si possono menzionare Matteo Bonechi e Ranieri del Pace.

Pillori si caratterizzò per le sue pennellate ricche di elementi folti e intricati, non esenti da improvvise sfacettature, oltre che per lo sfondo montagnoso ispirato a quelli del pittore genovese Alessandro Magnasco.

Tra i lavori di Pillori si segnalano i medaglioni raffiguranti le Storie di San Francesco di Paola (circa 1715), presenti nella chiesa di San Francesco di Paola a Firenze, oltre che le opere per il Santuario di Montesenario di un paio di decenni successivi.

Nel 1733 Pillori ultimò le opere includenti il Viaggio di Eliseo, presenti nel chiostro del Carmine.

Altri lavori importanti furono le opere realizzate per la chiesa del Santissimo Crocefisso di Fonte Lucente vicino a Firenze.

Opere

  • Storie di San Francesco di Paola, chiesa di San Francesco di Paola a Firenze (circa 1715);
  • Affreschi per il Santuario di Montesenario (circa 1735);
  • Viaggio di Eliseo, chiostro del Carmine a Firenze (1733);
  • Affreschi per la chiesa del Santissimo Crocifisso di Fontelucente vicino a Fiesole.

Note

  1. ^ a b c d e Pillori, Antonio Nicola, in le muse, IX, Novara, De Agostini, 1967, p. 180.
  2. ^ Autoritratto di Antonio Nicola Pillori, su catalogo.beniculturali.it. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  3. ^ M. Chiarini, Note sul Bonechi, in Antichità Viva, X, n. 6, 1971, pp. 7-11.

Bibliografia

  • Giulio Carlo Argan, Storia dell'arte italiana, I-II, Firenze, 1968-2000.
  • Carlo Bertelli, Giuliano Briganti e Antonio Giuliano titolo=Storia dell'arte italiana, II, Milano, 1990.
  • (EN) Michael Bryan, Walter Armstrong e Robert Edmund Graves, Dictionary of Painters and Engravers, Biographical and Critical, Londra, 1889.
  • (EN) A. Crowe e Giovanni Battista Cavalcaselle, A New History of Painting in Italy, Londra, 1864.
  • Pierluigi De Vecchi e Elda Cerchiari Necchi, I tempi dell'arte, I, Milano, Bompiani, 1999.
  • Adolfo Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, Milano, 1923.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN95850293 · ISNI (EN0000 0000 6933 6363 · CERL cnp02059052 · ULAN (EN500027326 · GND (DE1025839579 · WorldCat Identities (ENviaf-95850293