Aurelio Luini

Nel mondo di oggi, Aurelio Luini è un argomento molto rilevante che ha catturato l'attenzione di individui di tutti i tipi. Dal suo impatto sulla vita quotidiana all'impatto sulla società in generale, Aurelio Luini ha generato un dibattito costante e guidato la ricerca di soluzioni innovative. Con un approccio multidisciplinare, questo articolo cerca di esplorare i diversi aspetti legati a Aurelio Luini, offrendo una visione completa e aggiornata su questo argomento. Attraverso l'analisi di diversi casi di studio, l'obiettivo è fornire al lettore una visione globale e critica che consenta di comprendere meglio l'importanza di Aurelio Luini nel mondo di oggi e le sue possibili implicazioni per il futuro.

Aurelio Luini, Ol compà Digliagòr e Ol compà Braghetògn (due caricature di accademici della Val di Blenio?), Milano, Ambrosiana.
L'affresco dell'Assunzione della Madonna nel monastero di Cairate.

Aurelio Luini (Milano, 1530Milano, 6 agosto 1593) è stato un pittore italiano.

Figlio di Bernardino Luini, ne ereditò insieme ai fratelli la commissione per la decorazione ad affresco della chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore a Milano, caratterizzata dall'insieme di influssi lombardi (ad esempio, di Vincenzo Foppa) e della scuola forlivese (ad esempio, di Melozzo da Forlì)

Nel 1560 affrescò il tramezzo del monastero di Santa Maria Assunta a Cairate (Varese) con l'Assunzione della Madonna; ad anni più tardi risalgono la drammatica Pietà (Milano, San Barnaba), gli affreschi di S. Maria di Campagna a Pallanza, presso Verbania (in collaborazione con Carlo Urbino), gli affreschi di S. Vincenzo alle Monache a Milano (oggi a Brera), la S. Tecla per il Duomo (oggi in sacrestia) e la Madonna tra i Ss. Rocco e Sebastiano per la cattedrale di Tortona.

Aurelio Luini fu un interessante esponente dell'ultimo manierismo lombardo, anche per il suo essere tramite diretto con l'arte di Leonardo da Vinci (di cui era in possesso del Cartone di sant'Anna, oggi alla National Gallery e di un perduto "libricciuolo" di teste grottesche). Amico di Giovanni Paolo Lomazzo ed affiliato (con il nome di compà Lovìgn) alla sua eterodossa Accademia dei Facchini della Val di Blenio, Aurelio incontrò anche problemi con la censura ecclesiastica, come testimonia una misteriosa ordinanza del vescovo Carlo Borromeo che nel 1581, per un breve periodo, gli vietò di dipingere.

Bibliografia

  • N. Ward Neilson, “A Drawing by Aurelio Luini”, Master Drawings, vol. 25, no. 2 (Summer, 1987), pp. 151-52 e 184.
  • G. Bora, Da Leonardo all'Accademia della Val di Bregno: Giovan Paolo Lomazzo, Aurelio Luini e i disegni degli accademici, in «Raccolta Vinciana», XXIII, 1989, pp. 73-101.
  • F. Debolini, “La Pittura Manierista di Aurelio Luini”, tesi di specializzazione, Università degli Studi di Siena, anno accademico 1995/96.
  • G. Bora, Aurelio Luini, in Pittura a Milano. Rinascimento e Manierismo, a cura di M. Gregori, Milano 1998, pp. 265-66 e 277.
  • G. Bora, Aurelio Luini, in Rabisch. Il grottesco nell'arte del Cinquecento. L'Accademia della Val di Blenio, Lomazzo e l'ambiente milanese, catalogo della mostra a cura di M. Kahn-Rossi e F. Porzio, Milano 1998, p. 340.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN52586248 · ISNI (EN0000 0000 7996 0231 · SBN LO1V541256 · CERL cnp00572955 · Europeana agent/base/13180 · ULAN (EN500013175 · LCCN (ENno2010097880 · GND (DE123029953 · BNF (FRcb16924141s (data) · WorldCat Identities (ENlccn-no2010097880