Autolico

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Autolico. Esploreremo le sue origini, il suo impatto sulla società odierna e le possibili implicazioni per il futuro. Fin dalla sua comparsa, Autolico ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti, controversie e infinite interpretazioni. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere l'importanza di Autolico in diversi ambiti, nonché la sua rilevanza nella nostra vita quotidiana. Inoltre, affronteremo diverse prospettive e opinioni di esperti del settore, al fine di offrire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Autolico (disambigua).
Autolico
Nome orig.Aὐτόλυκος
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio

Autolico (in greco antico: Aὐτόλυκος?, Autólykos) è un personaggio della mitologia greca, sposo di Anfitea.

Mitologia

Autolico, fratello gemello di Filammone, è figlio del dio Ermes (o di Bedalione) e di Chione figlia di Dedalione.
Fu il re di Acarnania. È il padre di Anticlea, che sposando Laerte partorì Ulisse, il quale erediterà la sua proverbiale astuzia proprio da questi antenati.
Autolico invece, ereditò dal padre Ermes, il dio dei ladri, il dono di riuscire a rubare a chiunque senza mai venire scoperto e soltanto Sisifo, figlio di Eolo (non il dio dei venti, ma il nonno di quest'ultimo), era considerato superiore a lui nell'arte dell'inganno, tanto da irritare lo stesso Zeus, che lo condannò a una dura fatica.

Autolico è citato anche nell'Iliade (libro X) per aver rubato l'elmo di cuoio di Amintore, che fu poi dato al nipote Ulisse.

Nell'Odissea (libro XIX) cura Ulisse ferito alla coscia durante la caccia al cinghiale.

Viene annoverato anche fra i partecipanti della spedizione intrapresa dagli Argonauti.

Pareri secondari

Tradizioni più tarde affermano che sua moglie fu Mestra figlia di Erisittone.

Il personaggio nella cultura di massa

Nel cinema e in televisione

Nella letteratura moderna

Note

  1. ^ (EN) Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, VIII, 4.6, su theoi.com. URL consultato il 28 giugno 2019.
  2. ^ F. S. Villarosa, Dizionario mitologico-storico-poetico, vol. I, Napoli, Tipografia Nicola Vanspandoch e C., 1841, p. 53.

Bibliografia

Fonti
Moderna
  • Anna Ferrari, Dizionario di mitologia greca e latina. Torino, UTET, 1999. ISBN 88-7750-754-3.
  • Luisa Biondetti, Dizionario di mitologia classica, Milano, Baldini&Castoldi, 1997, ISBN 978-88-8089-300-4.
  • Robert Graves, I miti greci, Milano, Longanesi, ISBN 88-304-0923-5.
  • Angela Cerinotti, Miti greci e di roma antica, Prato, Giunti, 2005, ISBN 88-09-04194-1.
  • Anna Ferrari, Dizionario di mitologia, Litopres, UTET, 2006, ISBN 88-02-07481-X.
  • Anna Maria Carassiti, Dizionario di mitologia classica, Roma, Newton, 2005, ISBN 88-8289-539-4.
  • Pierre Grimal, Enciclopedia della mitologia 2ª edizione, Brescia, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50482-1. Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani
Controllo di autoritàVIAF (EN305157268 · GND (DE1038836654