Carsenza

Nel mondo contemporaneo, Carsenza occupa un posto centrale nella nostra società. La sua influenza si estende a tutti gli ambiti della vita, dalla politica alla cultura popolare, passando per la tecnologia e l’economia. Questo articolo esplorerà in modo approfondito l'impatto e la rilevanza di Carsenza, analizzandone le implicazioni e le conseguenze per il mondo in cui viviamo. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere in modo completo questo fenomeno e le sue ramificazioni, con l’obiettivo di fornire una visione più completa e contestualizzata di Carsenza, al fine di favorire un dibattito arricchente e costruttivo.

Carsenza
Origini
Altri nomicarsensa
carsenza del primm de l'ann
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
Diffusioneprovinciale
Zona di produzionecittà di Milano e zone limitrofe
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principali
  • farina
  • mele
  • uva
  • zucchero
  • burro

La carsenza (in dialetto milanese carsenza del primm de l'ann o foneticamente carsensa) è un dolce di Milano tipico delle festività natalizie. In particolare, per tradizione, si consuma nel giorno di Capodanno.

Descrizione

(LMO)

«El primm de l'ann se comenza, a mangià la carsenza.»

(IT)

«A Capodanno si comincia, mangiando la carsenza»

"Carsenza", in dialetto milanese, significa "crescenza", indicando genericamente una focaccia di pasta lievitata che "cresce", "lievita". Il termine "carsenza" indica anche, sempre in dialetto milanese, il piccolo formaggio molle che è conosciuto anche come "stracchino". Le origini della carsenza sono umili, dato che affondano nella tradizione contadina. Era in genere consumata in autunno e per tutto l'inverno in particolar modo, per tradizione consolidata, a Capodanno. Nell'Altomilanese (in particolare presso Arconate e Inveruno, dove prende anche il nome di "piota") la carsenza rappresenta il dolce tipico delle tradizionali fiere autunnali.

La pasta utilizzata per preparare la carsenza era a lievitazione naturale, quindi senza lieviti aggiunti. In genere era quella che avanzava ai panettieri dopo una settimana di preparazione del pane. Questa pasta veniva di nuovo lavorata aggiungendo farina, acqua, mele e uvetta. Le mele erano le prime che maturavano sugli alberi, mentre l'uva era l'ultima che si ricavava dalla vendemmia autunnale e che veniva poi essiccata a formate l'uvetta. In seguito, con il miglioramento del tenore di vita, alla ricetta originaria sono stati aggiunti lievito di birra, burro, zucchero, pere e fichi secchi.

Note

  1. ^ Annalisa Panigada, “CARSENZA” (PDF), su anticacredenzasantambrogiomilano.org. URL consultato il 4 giugno 2018.
  2. ^ Maria Avitabile, La Carsenza, antico dolce di Capodanno, su milanofree.it. URL consultato il 4 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2019).
  3. ^ Vocabolario milanese-italiano, su books.google.it. URL consultato il 4 giugno 2018.
  4. ^ PROFUMO E SAPORE : IL PANE COME UNA VOLTA (PDF) [collegamento interrotto], su lacascinaincittaarmate.it. URL consultato il 4 giugno 2018.
  5. ^ Luca Crepaldi, La Carsensa: un dolce povero della tradizione contadina milanese, su parconaviglio.com. URL consultato il 4 giugno 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni