Casa del Menandro

Nel mondo contemporaneo, Casa del Menandro è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. La sua rilevanza copre molteplici ambiti, dalla tecnologia alla cultura, compresa l’economia e la politica. Casa del Menandro ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e ha generato opinioni contrastanti. In questo articolo esploreremo diverse prospettive su Casa del Menandro e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini alle sue possibili conseguenze a lungo termine, approfondiremo un'analisi profonda e rigorosa per comprendere meglio questo fenomeno oggi così onnipresente.

Coordinate: 40°44′59″N 14°29′24″E / 40.749722°N 14.49°E40.749722; 14.49
Pittura parietale: Menandro
Casa del Menandro con giardino

La casa del Menandro (I 10, 4) è una grande domus urbana dell'antica Pompei di quasi 1800 m². È stata scavata negli anni 1926–1932 ed è un buon esempio di una domus di una famiglia benestante dell'antica Pompei. Prende il nome non dal proprietario della casa, ma dall'immagine del poeta greco Menandro, ritrovata lì.

Descrizione

La parte più vecchia della casa è composta da un atrio costruito nel 250 a.C. con gli spazi immediatamente circostanti ed è relativamente modesta.

Circa 100 anni più tardi la domus fu modernizzata. Per la porta d'ingresso e per il tablinum furono usati capitelli di tufo. In periodo augusteo la domus fu modificata sostanzialmente; in primo luogo fu edificato un peristilio, utilizzando lo spazio ricavato dall'abbattimento degli edifici residenziali adiacenti. Nello spazio a ponente furono ricavate delle terme. A levante si trova la parte economica della domus. Poco prima dell'eruzione furono eseguite in vari posti della casa ulteriori opere di ammodernamento. Si trovano delle anfore riempite di stucco e un forno provvisorio.

Il nome dell'ultimo abitante della casa è Quinto Poppeo. Il suo nome è stato trovato in un sigillo di bronzo negli alloggi per la servitù.

Decorazione

La casa è decorata con pitture del quarto stile. La parete posteriore del peristilio mostra una sequenza di nicchie, e in quella centrale si trova una immagine di Menandro, che dà il nome alla casa.

Nel calidarium si trova un grande mosaico con al centro un grande acanto circondato da pesci, delfini e altri animali marini.

Tesoro

In un corridoio sotto il piccolo atrio delle terme private si trovava un tesoro di 118 vasi d'argento, che erano stati accuratamente avvolti in drappi di stoffa e sistemati in un alto armadio di legno durante i lavori di restauro della casa. In un altro cofanetto in legno, e quindi decomposto, si trovavano anche oggetti in oro e monete per un valore di 1432 sesterzi.

Atrio, pittura muraria: Laocoonte

Bibliografia

  • Amedeo Maiuri: La Casa del Menandro e il suo tesoro di argenteria, Rom 1933
  • Eugenio La Rocca, M. de Vos Raaijmakers, A. des Vos: Pompeji. Lübbes archäologischer Führer. Gustav Lübbe Verlag, Bergisch Gladbach 1979, ISBN 3-7857-0228-0, S. 175-86
  • Penelope M. Allison, The Insula of the Menander at Pompeii, volumi primo, secondo e terzo, 0199263124, 9780199263127, Clarendon Press, 2006

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Casa del Menandro, su pompeiisites.org. URL consultato l'8 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2014).
  • (EN) Casa del Menandro, su stoa.org. URL consultato l'8 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).
Controllo di autoritàLCCN (ENsh96008975 · J9U (ENHE987007291440105171