Dard

In questo articolo approfondiremo il tema Dard, analizzandone le origini, le implicazioni e le possibili applicazioni in diversi contesti. Fin dalla sua comparsa sulla scena pubblica, Dard ha suscitato un crescente interesse e generato dibattiti e discussioni in molteplici discipline. Attraverso queste pagine ci immergeremo nell'universo di Dard, svelandone le molteplici sfaccettature e offrendo una visione completa e arricchente di questo fenomeno. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, miriamo a far luce su Dard, fornendo ai nostri lettori una comprensione profonda e arricchente di questo argomento così attuale oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Dard (disambigua).

Dard, pseudonimo di Khwaja Mir (Delhi, 1719Delhi, 1785), è stato uno scrittore e poeta indiano, uno dei più importanti esponenti della letteratura urdu.

Biografia

Il soprannome di questo apprezzato scrittore significa letteralmente 'dolore'.

Dard fu attivo a Delhi nel periodo della decadenza dell'Impero moghul, di professione ufficiale dell'esercito, si ritirò a vita di raccoglimento e di penitenza a trentanove anni, guidando per tutto il resto della sua vita un santuario.

Insieme a Mazhar, Mirza Sauda e Mir Taqi Mir, è considerato dai critici letterari e dagli storici, uno dei 'quattro pilastri' su cui si fondò la letteratura classica urdu settentrionale.

Dard ricevette una educazione religiosa nell'ambito dell'ambiente famigliare, dato che appartenne a un'illustre famiglia di tradizioni mistiche, e si dimostrò soprattutto un poeta mistico, non sempre di facile interpretazione, tanto che egli stesso scrisse un commentario delle sue opere.

Il suo Canzoniere urdu, è impreziosito da autentiche gemme, in particolar modo scritte nella forma della quartina (ruba'i), tipica della poesia mistica, contenente anche immagini erotiche.

Dard però scrisse anche in lingua persiana, lingua che esercitò una grande influenza sullo svolgimento dell'urdu. Tra queste opere si possono menzionare il Trattato delle esperienze (Risa-la-e varidat), La dignità del canto (Hurmat-i ghina), Il lamento di Dard (Nala-e Dard), Il sospiro disperato (Ab-i sard).

La vita di Dard si caratterizzò per lunghi raccoglimenti e meditazioni, e forse aderì anche ad una confraternita mistica, e fu confortata e allietata dalla poesia e dalla passione per la musica e per il canto.

Opere

  • Canzoniere in urdu;
  • Trattato delle esperienze (Risa-la-e varidat);
  • La dignità del canto (Hurmat-i ghina);
  • Il lamento di Dard (Nala-e Dard);
  • Il sospiro disperato (Ab-i sard).

Note

  1. ^ a b c d e f g Dard, in le muse, IV, Novara, De Agostini, 1965, p. 83.
  2. ^ a b c Dard, su sapere.it. URL consultato il 5 aprile 2021.

Bibliografia

  • (EN) Muḥammad Abdul Haqq Ansari, Sufism and Shari'ah: A Study of Shaykh Ahmad Sirhindi's Effort to Reform Sufism, Leicester, 1986.
  • (EN) Muḥammad Husayn Azad (traduzione inglese a cura di F. Pritchett con la collaborazione di S. R. Faruqi), Ab-e Hayat, Delhi, 2001.
  • D. Bredi, Storia della cultura indo-musulmana, Roma, Carocci, 2006.
  • Michel Chodkiewicz, Qualche aspetto delle tecniche spirituali della tarîqa naqsh-bandiyya, in Quaderno di studi della Tarîqa naqshbandiyya, n. 2, 1996, pp. 91-110.
  • (EN) Thomas Danhardt, Change and Continuity in Indian Sufism: A Naqshbandi-Mujaddidi Branch in the Hindu Environment, Nuova Delhi, 2003.
  • (EN) Yohanan Friedmann, Shaykh Aḥmad Sirhindī: An Outline of his Tought and a Study of His Image in the Eyes of Posterity, Londra, 1971.
  • (EN) Warren Edward Fusfeld, The Shaping of Sufi Leadership in Delhi: the Naqshbandiyya Mujaddidiyya, 1750 to 1920, University of Pennsylvania, 1981.
  • Alessandro Grossato, Elia/Al-Khidr al crocevia fra Islam e Induismo, in Elia e Al-Khidr. L'archetipo del maestro invisibile, Milano, 2004.
  • A. Pagliaro e A. Bausani, Letteratura persiana,, Firenze-Milano, Sansoni-Accademia, 1968.
  • (EN) Johan G. J. Ter Haar, Follower and Heir of the Prophet: Shaykh Aḥmad Sirhindī (1564–1624) as Mystic, Leida, 1992.
  • (HI) Mawlānā Na'īmullāh Ḫān, Ma'ārif-i Maktūbāt-i Imām-i Rabbānī, Delhi, 1983.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN505149196261774790553 · ISNI (EN0000 0000 6657 1237 · CERL cnp01172768 · LCCN (ENn89114122 · GND (DE137977859 · BNF (FRcb14561240v (data) · J9U (ENHE987007260381005171