Dino Dondi

Nel mondo di oggi, Dino Dondi è diventato un argomento di grande interesse e rilevanza in vari ambiti. Sia a livello personale che professionale, Dino Dondi ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando dibattiti, ricerche e progressi significativi. Con la sua influenza palpabile sulla società moderna, Dino Dondi ha segnato un prima e un dopo nel modo in cui affrontiamo i diversi aspetti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo a fondo le implicazioni e le ramificazioni di Dino Dondi, analizzando il suo impatto sul mondo oggi e le possibili prospettive future.

Dino Dondi (Casalecchio di Reno, 10 luglio 1925Basse-Terre, 3 marzo 2007) è stato un baritono italiano.

Come molti bolognesi, aveva la passione della lirica e dopo aver studiato canto da autodidatta incontrò un maestro che riconobbe il suo talento vocale.

Agli inizi degli anni cinquanta, dopo aver cantato in teatri emiliani, tra cui Bologna, si trasferì a Milano e nel 1954 esordì al Teatro Nuovo nel Rigoletto di Giuseppe Verdi.

Poco dopo fu chiamato dal Teatro alla Scala, dove cantò, tra altre opere, nell'Ifigenia in Tauride di Christoph Willibald Gluck sotto la regia di Luchino Visconti, con Maria Callas e la direzione di Nino Sanzogno (1957), e nel Macbeth di Verdi, sotto la direzione di Thomas Schippers (1958) .

Discografia" class="mw-editsection-visualeditor">modifica | modifica wikitesto]

Note

  1. ^ Dal sito luchinovisconti.net, su luchinovisconti.net. URL consultato il 26 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2015).
  2. ^ Catalogo da Operaclass.com

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN56808165 · ISNI (EN0000 0000 5518 5541 · SBN INTV047331 · LCCN (ENn82165727 · GND (DE134758064 · BNF (FRcb14014299b (data) · CONOR.SI (SL39659619 · WorldCat Identities (ENlccn-n82165727