Edizioni Scientifiche Italiane

Al giorno d'oggi, Edizioni Scientifiche Italiane è un argomento che suscita grande interesse nella società. La sua rilevanza abbraccia vari ambiti, dalla cultura popolare alla scienza. Nel corso degli anni, Edizioni Scientifiche Italiane è stato oggetto di dibattiti, studi e persino controversie. Tuttavia, la sua importanza e il suo significato sono innegabili, poiché hanno un impatto significativo sulla vita delle persone. In questo articolo esploreremo l'impatto di Edizioni Scientifiche Italiane e la sua influenza su diversi aspetti della società odierna.

Edizioni Scientifiche Italiane
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1945 a Napoli
Fondata daPietro Perlingieri
Sede principaleNapoli
SettoreEditoria - Editoria digitale (ESIDIGITA)
ProdottiLibri, riviste, grandi opere
Slogan«Un'impresa culturale con un potenziale non comune di uomini e di idee»
Noteeditoria e editoria digitale
Sito webwww.edizioniesi.it

Edizioni Scientifiche Italiane è una casa editrice italiana fondata a Napoli il 31 maggio 1945 con l'intento di pubblicare opere scientifiche, in particolare nel campo universitario.
Allargò in breve tempo la propria attività con l’ausilio di storici e saggisti insigni, estendendo l’ambito d’interesse alla letteratura, alla storia del pensiero e della cultura, alla storia del diritto e del pensiero giuridico ecc., con riguardo particolare ai problemi del Mezzogiorno.

Con circa 10.000 titoli pubblica in aggiunta oltre 40 riviste specializzate, tra le quali la Rivista Storica Italiana, quadrimestrale già fondato nel 1884, nonché Rassegna di diritto civile, fondata e diretta da Pietro Perlingieri e Clio, fondata da Ruggero Moscati.

Tra le enciclopedie, pubblica la Enciclopedia di Bioetica e Scienza giuridica, diretta dal cardinale Elio Sgreccia e da Antonio Tarantino, la Enciclopedia Storia d'Italia e la Enciclopedia della persona nel XX secolo.

Note

  1. ^ Edizioni Scientifiche Italiane, su ibs.it, IBS. URL consultato il 5 marzo 2018.
  2. ^ esi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ A marzo 2018 annovera 9857 titoli solo come "Edizioni+Scientifiche+Italiane": Edizioni Scientifiche Italiane, su opac.sbn.it. URL consultato il 5 marzo 2018. a cui si aggiungono altre dizioni (ESI, gruppo edizioni scientifiche italiane ecc. ). Inoltre, si ricorda che il codice ISBN fu introdotto nel 1967, vent'anni dopo la sua fondazione.
  4. ^ Sempre dal sito SNB OPAC si veda la distinzione tra monografie e periodici nella colonna a destra.
  5. ^ Angelo Maria Cosentino, Da un’enciclopedia di bioetica, la verità sull’uomo, su it.zenit.org, Zenit, 24 febbraio 2013.
  6. ^ Paolo Gamberini, Enciclopedia della persona nel XX secolo, in Rassegna di Teologia, n. 3, 2011.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN154871161 · ISNI (EN0000 0001 2298 6331 · LCCN (ENn81096606 · WorldCat Identities (ENlccn-n81096606