Emilio Quadrelli

Nel mondo di Emilio Quadrelli esiste una vasta gamma di opinioni e prospettive che possono essere affrontate da diverse angolazioni. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza nella storia, Emilio Quadrelli è stato oggetto di studio e controversia nel tempo. In questo articolo esploreremo le varie sfaccettature di Emilio Quadrelli, analizzando la sua influenza in diversi contesti e il suo ruolo nella vita di tutti i giorni. Inoltre, esamineremo come Emilio Quadrelli si è evoluto nel tempo e cosa gli riserva il futuro in un mondo in continua evoluzione. Attraverso questa analisi esaustiva, miriamo a far luce su un argomento che rimane rilevante ed emozionante per un ampio spettro di persone.

Cimitero Monumentale (Milano) - edicola Volonté Vezzoli
Mantova: Monumento a Virgilio di Emilio Quadrelli

Emilio Quadrelli (Milano, 8 gennaio 1863Milano, 7 maggio 1925) è stato uno scultore italiano.

Biografia

Nato a Milano nel 1863, Emilio Quadrelli fu allievo, tra gli altri, degli scultori milanesi Pietro Calvi (1833-1884) e Francesco Barzaghi (1839-1892).

Tra le sue opere principali la fontana di sinistra, allegoria dell'Adriatico, nel Vittoriano di Roma del 1906 e la statua bronzea di Virgilio posta sul monumento dedicato al poeta in piazza Virgiliana a Mantova, città natale del poeta, inaugurato dopo la morte dello scultore, nel 1927. Quadrelli ha inoltre realizzato nel 1889 un'opera scultorea dal titolo Ultimo bacio che si trova presso la nicchia 163 del Cimitero Monumentale di Milano.

Morì nella città natale, a sessantadue anni, nel 1925. Al suo nome il comune di Roma ha dedicato un largo cittadino, nei pressi di via Portuense.

Note

  1. ^ a b Enciclopedia Italiana, riferimenti e link in Bibliografia.
  2. ^ Articolo di Curio Mortari su La Stampa. Riferimenti in Collegamenti esterni.
  3. ^ Istituzione 9 luglio 1982. Sistema informativo toponomastica di Roma Capitale Archiviato il 24 ottobre 2020 in Internet Archive..

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN96046196 · ISNI (EN0000 0000 8402 6101 · ULAN (EN500054738 · GND (DE141953462 · WorldCat Identities (ENviaf-96046196