Enrico di Prussia (1781-1846)

Nel mondo di oggi, Enrico di Prussia (1781-1846) ha acquisito una rilevanza significativa in varie aree. La sua influenza si è estesa alla società, alla politica, alla cultura e all’economia, generando un impatto che non può essere ignorato. Sia a livello personale che a livello globale, Enrico di Prussia (1781-1846) ha suscitato particolare interesse e ha motivato importanti dibattiti e ricerche. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Enrico di Prussia (1781-1846), esplorandone le molteplici sfaccettature e la sua importanza nel contesto attuale. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di comprendere meglio come Enrico di Prussia (1781-1846) abbia segnato un prima e un dopo in diversi aspetti della vita contemporanea.

Enrico di Prussia
Ritratto del principe Enrico di Prussia
Principe di Prussia
Stemma
Stemma
Nome completotedesco: Prinz Friedrich Heinrich Karl von Preußen
NascitaBerlino, 30 dicembre 1781
MorteRoma, 12 luglio 1846 (64 anni)
Luogo di sepolturaCattedrale di Berlino
DinastiaHohenzollern
PadreFederico Guglielmo II di Prussia
MadreFederica Luisa d'Assia-Darmstadt
ReligioneLuteranesimo
Enrico di Prussia
NascitaBerlino, 30 dicembre 1781
MorteRoma, 12 luglio 1846
Luogo di sepolturaCattedrale di Berlino
ReligioneLuteranesimo
Dati militari
Paese servito Regno di Prussia
Forza armata Esercito prussiano
Anni di servizio1795 - 1819
GradoGeneral der Infanterie
GuerreQuarta coalizione
Sesta coalizione
CampagneCampagna di Germania del 1813
BattaglieBattaglia di Auerstädt
voci di militari presenti su Wikipedia

Federico Enrico Carlo di Hohenzollern (in tedesco Friedrich Heinrich Karl von Preußen; Berlino, 30 dicembre 1781Roma, 12 luglio 1846) è stato un principe e militare prussiano, generale di fanteria e gran maestro dell'Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo.

Vita

Carriera militare

Enrico era il figlio terzogenito di re Federico Guglielmo II di Prussia e della sua seconda moglie Federica Luisa d'Assia-Darmstadt, figlia del langravio Luigi IX.

Entrò nell'esercito nel settembre 1795 come portabandiera. Promosso colonnello, prese parte alla quarta coalizione antifrancese combattendo alla battaglia di Auerstädt, perdendo anche il cavallo. Prese poi parte alla campagna tedesca del 1813 come assistente del generale russo Peter Wittgenstein. Dopo la fine delle guerre napoleoniche, il 31 maggio 1815 fu promosso generale.

Nell'Ordine di San Giovanni

Nel 1800 Enrico divenne vescovo coadiutore dell'allora Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo, il suo prozio Augusto Ferdinando di Prussia. Il baliaggio fu sciolto nel 1811, ma il fratello di Enrico, re Federico Guglielmo III di Prussia, rifondò l'Ordine di San Giovanni l'anno successivo; nel 1813 Enrico di Prussia ne divenne quindi il nuovo Gran Maestro.

Sotto Enrico l'ordine si dedicò alle opere caritatevoli, e furono fondati l'ospedale di Jüterbog e un istituto di diaconesse a Bucarest.

Ultimi anni

Dal 1819 il principe Enrico visse stabilmente a Roma a causa della salute declinante (erano sempre più frequenti gli episodi di sincope). Dal 1826 fu comunque costretto a letto, non riuscendo più a riprendersi. L'ultimo suo aiutante, tra il 1845 e il 1846, fu il successivo feldmaresciallo Helmuth von Moltke.

Enrico di Prussia morì nel 1846. Il suo corpo venne riportato in Germania e sepolto nella cattedrale di Berlino.

Discendenza

Il principe Enrico non si sposò mai, né ebbe mai figli riconosciuti.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Federico Guglielmo I di Prussia Federico I di Prussia  
 
Sofia Carlotta di Hannover  
Augusto Guglielmo di Prussia  
Sofia Dorotea di Hannover Giorgio I d'Inghilterra  
 
Sofia Dorotea di Celle  
Federico Guglielmo II di Prussia  
Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg Ferdinando Alberto I di Brunswick-Lüneburg  
 
Cristina d'Assia-Eschewege  
Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg  
Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg  
 
Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen  
Federico Enrico Carlo di Prussia  
Luigi VIII d'Assia-Darmstadt Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt  
 
Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach  
Luigi IX d'Assia-Darmstadt  
Carlotta di Hanau-Lichtenberg Giovanni Reinardo III di Hanau-Lichtenberg  
 
Dorotea Federica di Brandeburgo-Ansbach  
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt  
Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken Cristiano II del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld  
 
Caterina Agata di Rappoltstein  
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld  
Carolina di Nassau-Saarbrücken Luigi Cratone di Nassau-Saarbrücken  
 
Filippa Enrichetta di Hohenlohe-Langenburg  
 

Onorificenze

Onorificenze prussiane

Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo - nastrino per uniforme ordinaria
— 1813
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Croce della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine di San Giorgio - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Groce dell'Ordine di San Vladimiro - nastrino per uniforme ordinaria

Altre

A Berlino, nel quartiere di Kreuzberg, gli è intitolata una piazza.

Note

  1. ^ Heinrichplatz, su google.com.

Bibliografia

  • Richard von Meerheimb, Heinrich Friedrich Karl, Prinz von Preußen, in Allgemeine Deutsche Biographie (Lipsia 1880), vol. 11, p. 569.
  • Heinrich Haeser, Geschichte christlicher Kranken-Pflege und Pflegerschaften (1857), p. 55.
  • Leopold von Zedlitz, Der preussische Staat in allen seinen Beziehungen (1835), p. 149.
  • Theodor Fontane, Wanderungen durch die Mark Brandenburg, Band 1 (Grafschaft Ruppin) „Ruppiner Garnison“ – Das Regiment Prinz Ferdinand (bei Auerstedt).
  • Kurt von Priesdorff, Soldatisches Führertum. Band 3, Hanseatische Verlagsanstalt Hamburg (Amburgo 1937), p. 265-66.
  • Friedrich Bülau, Geschichte des Sächsischen Volkes und Staates (1853), p. 410.

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN42768325 · CERL cnp00580260 · GND (DE124332498 · WorldCat Identities (ENviaf-42768325