Fabio Colonna

Oggi vogliamo affrontare un argomento molto interessante e attuale che sicuramente susciterà l'interesse di molti dei nostri lettori. In questa occasione ci addentreremo nell'affascinante mondo di Fabio Colonna, esplorandone i diversi aspetti e approfondendone l'importanza oggi. Senza dubbio, Fabio Colonna è un argomento che ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati e, attraverso questo articolo, miriamo a fornire una panoramica completa e dettagliata di tutto ciò che circonda Fabio Colonna. Dalla sua storia alla sua applicazione pratica, compreso il suo impatto sulla società odierna, analizzeremo questo argomento da varie angolazioni per fornire ai nostri lettori una prospettiva arricchente e illuminante. Unisciti a noi in questo emozionante tour di Fabio Colonna!

Fabio Colonna

Fabio Colonna (Napoli, 1567Napoli, 25 luglio 1640) è stato un naturalista e botanico italiano.

Biografia

Stemma della famiglia Colonna

Era il figlio di Girolamo Colonna, antiquario e filologo, editore dei frammenti del poeta latino Ennio. Studiò giovanissimo latino e greco, quindi si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli nel 1589. A causa di problemi di salute, in quanto affetto da epilessia, fu costretto ad abbandonare l'attività in campo giuridico e si dedicò a studi eruditi su testi antichi di medicina, quindi di botanica e di storia naturale.

Negli anni dal 1606 ed il 1616, Fabio Colonna effettuò una serie di indagini sui fossili, riuscendo a mettere in risalto la natura organica di questi elementi.

In seguito alla pubblicazione dei suoi primi lavori di argomento botanico, quali il De purpura, raggiunse tra i naturalisti una tale notorietà da essere accolto tra i primi iscritti all'Accademia dei Lincei di Roma, aperta da Federico Cesi nel 1603. La sua attività presso i Lincei, anche in veste di consigliere e procuratore, fu particolarmente intensa negli anni seguenti. In particolare, oltre a varie pubblicazione scientifiche, curò la stesura dell'Apiario e del Tesoro Messicano, pubblicati dai Lincei rispettivamente nel 1625 e nel 1628.

Successivamente Colonna intensificò i suoi studi sia nell'infinitamente grande, grazie all'invenzione dei telescopi, sia nell'infinitamente piccolo, sfruttando i nuovi microscopi.

Nel 1625 realizzò due tavole, l'Apiarium e la Melissographia, aventi come campo di indagine le api.

Si occupò altresì di musica: ideò uno strumento, il pentecontachordon, dotato di 50 corde, nel quale l'ottava è suddivisa in 17 parti e il tono in 3.

Opere

Note

  1. ^ Fabio Colonna - Accademia dei Lincei
  2. ^ « Pentecontachordon. Istrumento fuor d'uso a guisa di cembalo, inventato dal napoletano Fabio Colonna al principio del secolo XVI. Le voci vi erano divise in quattro parti e cadauna avea il suo proprio tasto e la sua propria corda, onde poter esprimere i naturali rapporti de suoni in tutte le scale. L'inventore chiamò siffatto strumento lincea ed anche pentecontachordon essendo composto di 500 corde ineguali. » (Peter Lichtenthal, "Pentecontachordon". In: Dizionario e bibliografia della musica, 1836).
  3. ^ « Φυτοβασανος sive plantarum aliquot historia in qua describuntur diversi generis plantæ veriores, ac magis facie, viribúsque respondentes antiquorum Theophrasti, Dioscoridis, Plinii, Galeni, aliquorúmque delineationibus, ab alijs hucusque non animaduersæ etiam piscium aliquot, plantarúmque novarum historia eodem auctore. »

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN37022888 · ISNI (EN0000 0001 1809 8104 · SBN BVEV020739 · BAV 495/163799 · CERL cnp00404423 · ULAN (EN500108901 · LCCN (ENn79109702 · GND (DE119174022 · BNE (ESXX1748497 (data) · BNF (FRcb125038603 (data) · J9U (ENHE987007274968505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n79109702