Ferdinand Brickwedde

Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Ferdinand Brickwedde, un aspetto di cui si discute da molto tempo. Ferdinand Brickwedde è un argomento che ha suscitato grande interesse tra esperti e appassionati ed è fondamentale per comprenderne l'impatto su diversi aspetti della società moderna. In questo articolo analizzeremo i diversi approcci adottati in relazione a Ferdinand Brickwedde, nonché le loro implicazioni a livello personale, sociale e globale. Inoltre, esploreremo alcune delle ricerche più recenti su Ferdinand Brickwedde e discuteremo le possibili implicazioni per il futuro. In definitiva, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata su Ferdinand Brickwedde, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una comprensione più profonda di questo argomento molto rilevante.

Ferdinand G. Brickwedde accanto alla moglie Marion

Ferdinand Graft Brickwedde (Baltimora, 26 marzo 1903Bellefonte, 29 marzo 1989) è stato un fisico statunitense, uno degli scopritori del deuterio nel 1932.

Biografia

Nato nel 1903 a Baltimora nel Maryland, laureato in fisica alla Johns Hopkins University, Ferdinand Brickwedde fu docente nelle università del Maryland e della Pennsylvania. Dal 1925 lavorò presso il National Bureau of Standards di Washington di cui diresse il laboratorio di ricerca sulle basse temperature.

Nel 1932, insieme con i chimici della Columbia University, Harold Urey (capo del gruppo di ricerca) e George Murphy, Brickwedde scoprì per via spettroscopica il deuterio o idrogeno pesante, un isotopo stabile dell'idrogeno presente nei residui gassosi dell'idrogeno liquido. I risultati raggiunti dai tre scienziati furono oggetto di un articolo pubblicato, nello stesso anno, nella rivista The Physical Review. Per tale scoperta, Urey vinse il premio Nobel per la chimica nel 1934.

Morì a Bellefonte in Pennsylvania, a ottantasei anni, nel 1989.

Note

  1. ^ Vedi Enciclopedie on line, riferimenti in Bibliografia.
  2. ^ Gilberto Bernardini, in «Deuterio», Enciclopedia Italiana I Appendice, 1938.
  3. ^ Vedi A Hydrogen Isotope of Mass 2 and its Concentration Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., "The Physical Review", Second series, April I, 1932, Vol. 40, No, 1.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN60495723 · ISNI (EN0000 0001 0978 4938 · LCCN (ENn84213056 · WorldCat Identities (ENlccn-n84213056