Giovanna Piacenza

In questo articolo affronteremo il tema Giovanna Piacenza, che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi anni. Giovanna Piacenza è un argomento che ha suscitato l'interesse degli esperti e del grande pubblico, per il suo impatto su diversi ambiti della società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Giovanna Piacenza, dalle sue origini alle sue implicazioni attuali. Allo stesso modo, analizzeremo le diverse prospettive e approcci che sono stati sviluppati attorno a questo argomento, al fine di offrire una visione ampia e completa di Giovanna Piacenza. Si tratta senza dubbio di un argomento appassionante che promette di generare un dibattito arricchente e di far luce su questioni fondamentali per comprendere la realtà attuale.

Giovanna Piacenza
Giorgio Scherer, Il Correggio e la badessa Giovanna
Nobildonna
Stemma
Stemma
NascitaParma, 1479
MorteParma, 19 settembre 1524
PadreMarco Piacenza
MadreAgnese Bergonzi

Giovanna Piacenza, talvolta indicata come Giovanna "da Piacenza" (Parma, 1479Parma, 19 settembre 1524), è stata una badessa italiana.

Parma, Camera della Badessa, affreschi della volta.

Biografia

Figlia degli aristocratici locali Marco e Agnese Bergonzi, entrò molto giovane, nel 1498, nel monastero benedettino di San Paolo a Parma di cui divenne badessa nel 1507, a ventott'anni, ultima badessa perpetua del monastero benedettino parmense.

Donna di vasta cultura, seguendo le usanze delle grandi dame del Rinascimento, aprì il suo appartamento ad artisti e letterati, rendendo meno stringente la clausura, come avevano fatto le sue immediate precedentrici, sue strette parenti, donna Cecilia e donna Orsina.
Curò molto il decoro del monastero e la sua solidità economica: nel primo decennio del suo superiorato si dedicò essenzialmente sia alla sistemazione delle rendite e alla difesa di usi e costumi, sia ai rifacimenti architettonici e gli abbellimenti nel monastero.

Cecilia Bergonzi chiamò Alessandro Araldi (1460 ca -1528), uno dei migliori pittori operanti a Parma in quel tempo, ad affrescarne una camera con motivi a grottesche, fitta di richiami alla virtù con storie tratte dalla letteratura latina e dai testi biblici e nel 1505 il coro delle monache, attività che prosegui con Giovanna da Piacenza. Quest'ultima nel 1518 chiamò un pittore di spicco, il Correggio, per affrescarne un'altra: la celebre Camera di San Paolo, o Camera della Badessa, capolavoro assoluto del Rinascimento maturo per bellezza e innovazione.

Tenne corrispondenza con la poetessa Veronica Gambara e con la famiglia Fontanelli di Reggio. Si interessò inoltre alla renovatio benedettina sostenuta da Gregorio Cortese.

Note

Bibliografia

  • Giuseppe Adani, Correggio pittore universale, Silvana Editoriale, Correggio 2007. ISBN 9788836609772

Voci correlate

Controllo di autoritàVIAF (EN88259883 · ISNI (EN0000 0000 6046 5986 · CERL cnp01174446 · GND (DE138209456 · WorldCat Identities (ENviaf-88259883