Giovanni da Concorezzo

Nell'articolo su Giovanni da Concorezzo esploreremo nel dettaglio tutti gli aspetti legati a questo argomento. Dalla sua origine ed evoluzione nel tempo, alla sua influenza sulla società odierna. Analizzeremo le diverse prospettive e teorie relative a Giovanni da Concorezzo, così come il suo impatto in diversi ambiti, come cultura, economia, politica, tecnologia, tra gli altri. Inoltre, affronteremo le principali sfide che Giovanni da Concorezzo deve attualmente affrontare, nonché le possibili soluzioni e innovazioni che stanno emergendo attorno a questo argomento. In definitiva, questo articolo si propone di offrire una visione completa e aggiornata su Giovanni da Concorezzo, fornendo informazioni rilevanti e approfondimenti per tutti coloro che sono interessati ad approfondire questo argomento.

Giovanni da Concorezzo (altre versioni attestate del cognome sono da o de Concorregio, Concoreggio, Concorreggio; Milano, ... – ...; fl. XIV-XV secolo) è stato un medico e anatomista italiano.

Giovanni nacque intorno al 1380, discendente del beato Rinaldo da Concorezzo. Non vi sono notizie sulla sua formazione scientifica; tra 1404 e 1405 iniziò la docenza universitaria a Bologna. Il 6 agosto 1413 fu cooptato nel Collegio dei medici di Milano.

Anche la sua carriera è incerta: il Lucidarium indica trentaquattro anni di insegnamento a Bologna, non comprovati dalla documentazione dell'Università; è certo che tra 1421 e 1448 insegnò a Pavia. Non sono attendibili i testi che lo indicano come docente a Firenze e Milano.

Luogo e data della morte sono ugualmente misteriosi: sono indicati Firenze e Milano, nel 1440, o prima del 1438, o nel 1488; studi condotti sui rotuli dell'ateneo pavese ci accertano infatti che era ancora vivo tra 1447 e 1448.

Di Giovanni sono note due opere: Opus de aegritudinibus particularibus "Flos florum" vocatum (Pavia nel 1422), e Summula de curis febrium secundum hodiernum modum et usum compilata (1437); Opus de aegritudinibus è noto anche come Lucidarium o Practica nova medicinae (la seconda edizione a stampa, apparsa a Venezia nel 1501 presso Simon Bevilacqua, si intitolava Practica nova medicine Iohannis de Concoregio, Lucidarium et Flos fiorum medicine nuncupata).

Note

  1. ^ a b c d e CONCOREGIO, Giovanni de, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ K. Sprengel, Storia prammatica della medicina, III, Napoli 1825, pp. 58 s.
  3. ^ S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, II, Napoli 1845, pp. 352, 377, 399
  4. ^ J. Douglas, Bibliographiae anatomicae specimen sive catalogus, Lugduni 1734, p. 245
  5. ^ G. A. Brambilla, Storia delle scoperte fisico-medico-anatomico-chirurgiche fatte dagli uomini ill. italiani, Milano 1780, pp. 128-136
  6. ^ G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., II, Milano 1833, p. 122
  7. ^ F. Argelati, Bibl. script. Mediolanensium, Mediolani 1745, I, coll. 2, 451; II, col. 1978
  8. ^ G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, V, 2, Pavia 1834, pp. 130, 218

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN71541868 · ISNI (EN0000 0000 8392 9448 · CERL cnp01233253 · LCCN (ENn93802967 · GND (DE100088651 · BNF (FRcb134792442 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-71541868