Jacques Grévin

L'argomento Jacques Grévin è senza dubbio uno dei più rilevanti oggi. Si tratta di un argomento che ha avuto un grande impatto sulla società e ha generato un ampio dibattito in diversi ambiti. Jacques Grévin ha suscitato l'interesse di esperti, accademici, politici e comuni cittadini, che cercano di comprenderne e analizzarne a fondo le implicazioni. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e opinioni su Jacques Grévin, nonché il suo impatto su vari settori. Dalla sua origine alla sua proiezione futura, Jacques Grévin rappresenta un argomento di grande importanza che merita di essere affrontato in maniera approfondita e critica.

Jacques Grévin

Jacques Grévin (Clermont, 1539 circa – Torino, novembre 1570) è stato un drammaturgo francese.

Biografia

Nato a Clermont intorno al 1539, studiò medicina all'Università di Parigi. Divenne discepolo di Ronsard e fu uno dei drammaturghi che cercarono di introdurre il dramma classico in Francia. Come sottolineato da Sainte-Beuve, le commedie di Grévin mostrano notevoli affinità con le farse che le hanno precedute. La sua prima commedia,La Maubertine, andò perduta e costituì la base di una nuova commedia, La Trésorière, rappresentata per la prima volta al collegio di Beauvais nel 1558, anche se era stata originariamente scritta su desiderio di Enrico II per celebrare il matrimonio di Claude, duchessa di Lorena.

Nel 1560 seguì la tragedia Jules César, ad imitazione di quella in latino di Muret, ed una commedia, Les Ébahis, la più importante ma nello stesso tempo più osé delle sue opere. Grévin fu anche autore di alcune opere di medicina e di varie poesie, che vennero lodate da Ronsard anche quando i due amici erano separati da differenze religiose. Grévin nel 1561 divenne medico e consigliere di Margherita di Savoia e morì presso la sua corte a Torino nel 1570.

The Théâtre of Jacques Grévin venne stampato nel 1562, e in Ancien Théâtre français, vol. iv. (1855-1856). Vedere L Pinvert, Jacques Grévin (1899).

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN29534791 · ISNI (EN0000 0001 1754 2496 · SBN SBLV070832 · BAV 495/15218 · CERL cnp00402491 · LCCN (ENn80115681 · GND (DE118965700 · BNE (ESXX5063914 (data) · BNF (FRcb11905889v (data) · J9U (ENHE987007276651305171 · CONOR.SI (SL141391203 · WorldCat Identities (ENlccn-n80115681