Lorenzo da Villamagna

Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Lorenzo da Villamagna. Impareremo gli aspetti fondamentali di Lorenzo da Villamagna e il suo impatto sulle nostre vite. Esploreremo la sua storia, evoluzione e rilevanza nella società odierna. Inoltre, conosceremo le diverse prospettive e teorie relative a Lorenzo da Villamagna, nonché le possibili implicazioni future. Attraverso un'analisi completa, cercheremo di acquisire una comprensione più profonda di Lorenzo da Villamagna e della sua importanza nel mondo di oggi. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Lorenzo da Villamagna!

Beato Lorenzo da Villamagna

Sacerdote francescano

 
NascitaVillamagna, 12 maggio 1476
MorteOrtona, 6 giugno 1535
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione28 febbraio 1923
Ricorrenza6 giugno

Lorenzo da Villamagna, al secolo Aurelio de Masculis (Villamagna, 12 maggio 1476Ortona, 6 giugno 1535), fu un sacerdote professo dei frati minori osservanti; il titolo di beato gli fu riconosciuto da papa Pio XI nel 1928.

Biografia

Figlio di Silvestro de Masculis e di Pippa d'Eletto, abbracciò giovanissimo la vita religiosa tra i frati minori, tra i quali si distinse per la vita di preghiera e le opere di carità. Si guadagnò fama di profonda dottrina e santità e fu spesso richiesto in numerose citta d'Italia.

La tradizione agiografica gli attribuisce, ancora in vita, il dono dei miracoli e della profezia.

Il culto

Le sue spoglie, trovate incorrotte dopo alcuni anni dalla morte, nel 1829 furono collocate sotto l'altare maggiore nella chiesa dei minori osservanti di Santa Maria delle Grazie a Ortona; durante la seconda guerra mondiale le sue reliquie non vennero danneggiate.

Papa Pio XI, con decreto del 28 febbraio 1923, ne confermò il culto con il titolo di beato.

L'iconografia lo rappresenta con il libro della Sacra Scrittura in mano.

Il suo elogio si legge nel martirologio romano al 6 giugno.

Note

  1. ^ a b Cassiano da Langasco, BSS, vol. VIII (1966), col. 157.
  2. ^ a b Cassiano da Langasco, BSS, vol. VIII (1966), col. 158.
  3. ^ Index ac status causarum (1999), p. 445.
  4. ^ Martirologio romano (2004), p. 454.

Bibliografia

  • Il martirologio romano. Riformato a norma dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgato da papa Giovanni Paolo II, LEV, Città del Vaticano 2004.
  • Congregatio de Causis Sanctorum, Index ac status causarum, Città del Vaticano 1999.
  • Filippo Caraffa e Giuseppe Morelli (curr.), Bibliotheca Sanctorum (BSS), 12 voll., Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense, Roma 1961-1969.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN8357161938111939870003