Oreste Mattirolo

Nel mondo di oggi, Oreste Mattirolo ha assunto un ruolo di primo piano sia nella vita di tutti i giorni che nella sfera professionale. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, Oreste Mattirolo è diventato un argomento di costante interesse, generando dibattiti, ricerche e nuovi modi di affrontarlo. Dalla sua influenza sulla società alle implicazioni sull’economia, Oreste Mattirolo ha avuto un impatto in vari modi, trasformando non solo il modo in cui interagiamo, ma anche il modo in cui pensiamo e ci relazioniamo con l’ambiente. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Oreste Mattirolo, analizzandone l’importanza e la sua evoluzione nel tempo.

Oreste Mattirolo

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato13 novembre 1939 –
5 agosto 1943
LegislaturaXXX
Gruppo
parlamentare
Partito Nazionale Fascista
Tipo nominaCategoria 18 (I membri della Regia accademia delle scienze)
Categoria 21 (Le persone che da tre anni pagano tremila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni o della loro industria)
Incarichi parlamentari
Membro della Commissione dell'agricoltura (23 gennaio 1940-5 agosto 1943)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPNF
Titolo di studioLaure in scienze naturali, Laurea in medicina e chirurgia
UniversitàUniversità di Torino
Professionedocente universitario

Oreste Mattirolo (Torino, 7 dicembre 1856Torino, 3 dicembre 1947) è stato un botanico, micologo e biologo italiano.

Biografia

Oreste Mattirolo (prima del 1895)

Nacque dall'avvocato Gerolamo Mattirolo e da Giuseppina Colli.

Nel 1872 iniziò a frequentare la Facoltà di Scienze naturali presso l'Università degli Studi di Torino, dove si laureò nel 1876. Nel 1879 si laureò anche in Medicina e Chirurgia.

Nel 1894 fu professore ordinario di Botanica e direttore dell'Orto Botanico a Bologna. Dal 1900 al 1932 fu titolare della cattedra di Botanica e direttore dell'Orto Botanico presso l'Università di Torino, di cui a fine carriera fu nominato professore emerito.

Socio dell'Accademia dei XL (1918) e dell'Accademia dei Lincei, fu anche direttore della Scuola di farmacia e presidente sia della Società Botanica Italiana che dell'Accademia di Agricoltura di Torino.

Diversamente da quanto facevano i botanici dell'epoca, dediti soprattutto alla catalogazione e alla descrizione delle specie vegetali, Mattirolo si dedicò a ricerche nel campo della biologia vegetale applicando il metodo scientifico, cercando di interpretare forme e funzioni che osservava. Proprio con tale ottica Mattirolo approfondì la simbiosi dei basidiolicheni.

Dal 1886 iniziò a pubblicare lavori scientifici nel campo dell'anatomia microscopica. Pubblicò circa una quarantina di lavori sui funghi ipogei, in particolare Tuberaceae, descrivendo nuove specie e studiando il rapporto simbiontico che instaurano con le piante superiori (micorriza).

Nel 1939 fu nominato senatore del Regno d'Italia per meriti scientifici.

Sposò Maria Stuardi dalla quale ebbe tre figlie. È sepolto nel Cimitero monumentale di Torino (campo primitivo ovest-nicchione 254).

Bibliografia

  • M. Alippi Cappelletti, MATTIROLO, Oreste, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 22/04/2011.
  • F. Montacchini, Oreste Mattirolo, in C.S. Roero (a cura di), La Facolta di scienze matematiche fisiche naturali di Torino 1848-1998, vol. II: I docenti, Deputazione Subalpina di storia patria, Torino 1999; poi anche in R. Allio (a cura di), Maestri dell'Ateneo torinese dal Settecento al Novecento, Centro studi di storia dell'Università di Torino, Torino 2004.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Mattir. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Oreste Mattirolo.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN58920005 · ISNI (EN0000 0000 8385 7763 · SBN TO0V060603 · BAV 495/139326 · LCCN (ENnr00023625 · GND (DE117557471 · BNE (ESXX940169 (data) · BNF (FRcb104446845 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nr00023625