Palazzo Caracciolo di Forino (via Foria)

Nel mondo di oggi, Palazzo Caracciolo di Forino (via Foria) è stato oggetto di crescente interesse e dibattito in varie aree. Il suo impatto e la sua influenza si estendono in campi e contesti diversi, risvegliando la curiosità e l’attenzione di un pubblico sempre più diversificato. La sua rilevanza è innegabile nella società contemporanea, generando riflessioni, ricerche e discussioni alla ricerca di comprenderne il significato e la portata. In questo senso, questo articolo si propone di affrontare il tema Palazzo Caracciolo di Forino (via Foria) in maniera ampia e dettagliata, esplorandone le molteplici sfaccettature, le implicazioni e le sfide che esso pone in diversi ambiti. Verrà analizzato l’impatto di Palazzo Caracciolo di Forino (via Foria) in diversi contesti, così come la sua evoluzione nel tempo, offrendo una visione complessiva che contribuisce ad arricchire la comprensione di questo argomento.

Palazzo Caracciolo di Forino
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCampania
LocalitàNapoli
Coordinate40°51′27.62″N 14°15′41.32″E / 40.857673°N 14.261477°E40.857673; 14.261477
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo
Usoresidenziale

Il palazzo Caracciolo di Forino è un palazzo monumentale di Napoli, ubicato in via Pontenuovo 21, a pochi passi da via Foria.

Fu eretto nel XVI secolo dalla famiglia Caracciolo del ramo dei principi di Forino, che aveva i propri suoli in quel punto della città, vicino alle mura aragonesi. Dal suo nome deriva il toponimo Foria.

L'edificio è stato restaurato nel 1768, come è possibile riscontrare nella sua architettura esterna.

Di monumentale sono rimasti il portale con timpano e stemma, l'androne che ripresenta lo stemma di famiglia affrescato sulla volta e il cortile. All' interno un salone conserva ancora una vasta volta affrescata in stile neoclassico.

Alla sinistra si apre la cappella dell'Addolorata a Pontenuovo, costruita nel XVIII secolo e che presenta anch'essa sull'ingresso lo stemma dei Caracciolo.

Note

  1. ^ Francesco Ceva Grimaldi, Della città di Napoli dal tempo della sua fondazione sino al presente, 1857

Bibliografia

  • Italo Ferraro, Napoli: atlante della città storica. Volume 6, Oikos, 2008

Voci correlate