Palazzo in via Santa Chiara 26

Palazzo in via Santa Chiara 26 è un argomento che è stato oggetto di dibattito e riflessione nel corso della storia. Dalle sue origini ad oggi, questo argomento ha suscitato l'interesse di esperti e appassionati, generando discussioni in vari ambiti. Nel corso degli anni Palazzo in via Santa Chiara 26 ha subito cambiamenti significativi, sia nella sua percezione che nel suo impatto sulla società. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Palazzo in via Santa Chiara 26, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua attualità oggi. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e approcci che sono stati affrontati in relazione a questo argomento, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente.

Palazzo in via Santa Chiara n. 26
Particolare del cortile
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXV secolo
UsoResidenziale
Arco Mormandeo posto su vico II Foglie

Il palazzo in via Santa Chiara 26 è un edificio storico di Napoli.

L'isolato di Santa Chiara

Si riscontra la presenza di tre palazzi con analogia tipologica situati a via Santa Chiara, ovvero i nn° 23, 26 e 28. Tutti e tre i palazzi presentano androni supplementari posti su strade ortogonali a Via S. Chiara, ingressi presumibilmente originari, oggi chiusi.

«Dalle Notizie riguardanti la costruzione di S. Chiara e dalle altre fonti si apprende che in età angioina non erano presenti nella zona altre grandi fabbriche, oltre quelle dell'insieme convettuale. In età rinascimentale, e cioè quando ebbe inizio l'attuale assetto urbanistico, sorsero vari edifici il cui pregio esterno appare quasi sempre limitato ad un portale e qualche finestra(…)».

«L'isolato lungo via S. Chiara, tra vico Gargiulo e vico II Foglie si può attribuire al tardo Quattrocento (…)».

Il palazzo

Portale-basso

L'immobile al civico 26 è una preziosa testimonianza rinascimentale a Napoli; esso venne eretto nel secondo Quattrocento ed in facciata sono visibili le mensole in piperno dei balconi e le finestre con cornice della stessa roccia vulcanica.

Il vestibolo Originario del palazzo è posto su Vico II Foglie a S. Chiara 2 «(…)oggi murato e trasformato in abitazione, presenta un portale di tipo mormandeo: inoltre, alla sua sinistra, vi è un balcone retto da tre robuste mensole di piperno che, insieme alle cornici delle finestre, non lasciano dubbi che fosse questa la fabbrica originaria. Al portale corrisponde nel cortile un arco in piperno a tutto sesto, ovviamente murato, arcate di pietra a tutto sesto, (…) sono su tutti i lati del cortile(…)».

All'interno del cortile è presente un secondo vestibolo anch'esso in piperno e di analoga fattura «(…)certamente questo vestibolo è successivo(…)» a quello presente su Vico II Foglie a S. Chiara.

Bibliografia

  • I. Ferraro, Napoli Atlante della città storica, il centro antico, Napoli, 2002, IV., pp. 148, 152, 153.
  • Francesco Domenico Moccia e Dante Caporali, Napoli Guida -Tra Luoghi e Monumenti della città storica, Clean, 2001
  • R. Pane, Architettura del Rinascimento in Napoli, Napoli, 1937, p. 140.
  • R. Pane et alii, Il centro antico di Napoli, Napoli 1971, p. 346.

Voci correlate

Altri progetti