Perun

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Perun, esaminandone i vari aspetti e il suo impatto sulla società moderna. Dalla sua origine storica alla sua rilevanza odierna, Perun ha svolto un ruolo cruciale in molteplici ambiti, svolgendo un ruolo di primo piano nella cultura, nella politica, nella scienza e molto altro ancora. Attraverso un'analisi dettagliata e approfondita, scopriremo le sfumature e le complessità che rendono Perun un argomento di grande interesse per accademici, esperti e appassionati. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Perun, che sicuramente lascerà un'impressione duratura nelle menti e nei cuori dei lettori.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Perun (disambigua).
M. Presnyakov (1998), Perun.

Perun è la principale divinità dei pantheon slavo, esempio di divinità del tuono.

Fonti

Nelle poche fonti primarie pervenute che descrivono le divinità slave, le menzioni a Perun sono le più frequenti.

Poiché la scrittura fu introdotta presso i popoli slavi solo dopo il contatto con i Greci e con i Romani, le più antiche testimonianze sono quelle di storici tardo-imperiali o bizantini, come Giordane e Procopio di Cesarea, entrambi del VI secolo. Nel suo De bello gothico quest'ultimo afferma, ad esempio, che:

«Gli Slavi riconoscevano un unico dio, creatore del fulmine, solo padrone dell'universo, a cui venivano sacrificati bestiame e uccelli di diverso tipo.»

La Cronaca degli anni passati riporta che quando Vladimir I entrò nel 980 a Kiev, eresse su un'altura un simulacro del dio scolpito in legno con la testa d'argento e i baffi d'oro. La Chronica Slavorum di Helmold di Bosau fa indirettamente riferimento a Perun nel descrivere la cristianizzazione delle tribù slave.

Etimologia

In diversi linguaggi slavi "fulmine" o "lampo" sono espressi o riconducibili al termine perun (dall'ucraino perun al polacco piorun e al lituano perkūnas). Derivante dal protoindoeuropeo *perkwu, che originalmente significava probabilmente "quercia", nel proto-slavo si evolse in "colpire", "uccidere", "percuotere", mentre il proto-germanico *Þunraz (Þórr) deriva dalla radice *(s)tene-, ossia "tuono".

Descrizione

Come riassume Aleksander Brükner a inizio del XX secolo nel citare Lubor Niederle:

«Perun è la deificazione primitiva, indigena, slava, originalmente non antropomorfa del fulmine e del lampo; e siccome questo fenomeno naturale attirava l'attenzione più di ogni altro e incuteva agli uomini più paura e terrore, esso fu associato all'idea di una divinità più potente delle altre.»

Era inoltre riconosciuto come dio della guerra, e come tale era chiamato da alcune popolazioni con i nomi di Lad e Rugiavad, compagno di Yagabada. La Cronaca degli anni passati nomina Mokoš quale sua consorte; un altro suo possibile nome era Perunik. Con i suoi fulmini colpiva sempre i malvagi.

La somiglianza di Perun con Perkūnas (dio appartenente al pantheon lituano-baltico) mostra la stretta affinità tra i due e la comune origine presso le tribù balto-slave. Nella religione greca e romana questo dio è riconducibile a Zeus e a Giove, mentre in quella vedica a Indra.

Culto

Come Thor aveva come albero sacro la quercia. Ai piedi di alcune di queste, le più grandi e vecchie, situate solitamente in cima ad una collina, si trovavano aree sacre adibite alle preghiere e ai sacrifici: tori, arieti, uccelli ed anche uomini venivano sacrificati al dio. Alessandro Guagnini nel XVII secolo accenna a favole sul fuoco perpetuo di legno di quercia che si sarebbe tenuto acceso in suo onore a Novgorod.

Come dio del fulmine e del tuono, a lui vengono attribuite le folgoriti e le belemniti ed anche gli utensili di pietra di epoca preistorica, che in tutte le regioni di cultura slava vengono appunto chiamate pietre di Perun o pietre del fulmine. Le pietre di Perun proteggevano dalla sfortuna, dai malefici, dalle disgrazie e dai fulmini stessi.

Altri suoi possibili simboli sono la montagna, il firmamento, il cavallo e il carro.

Note

  1. ^ Cahill, 2012, p.975.
  2. ^ Simek 1996, p.332.
  3. ^ Brückner, 1923,  p.58.
  4. ^ Brückner, 1923,  p.59.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN20625345 · CERL cnp00583025 · LCCN (ENno2018169492 · GND (DE124848370 · J9U (ENHE987007532518005171 · WorldCat Identities (ENviaf-20625345