Piaggio P.VI

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Piaggio P.VI, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Dalle sue origini storiche al suo impatto sulla società moderna, Piaggio P.VI ha lasciato un segno indelebile nella cultura popolare. In queste pagine ne approfondiremo le diverse sfaccettature, scoprendone la rilevanza in campi diversi come la scienza, l'arte, la tecnologia e la politica. Con interviste esclusive, analisi approfondite e fatti interessanti, questo articolo ti condurrà in un viaggio arricchente attraverso tutto ciò che Piaggio P.VI ha da offrire. Preparatevi ad immergervi in ​​un universo entusiasmante e pieno di sorprese, perché in queste righe Piaggio P.VI sarà il protagonista indiscusso.

Piaggio P.VI
Piaggio Jupiter tipo VI
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia Piaggio & C.
Tipomotore radiale
Numero di cilindri9
Alimentazionecarburatore
Schema impianto
Cilindrata28,63 l
Alesaggio146 mm
Corsa190 mm
DistribuzioneOHV
Combustione
Combustibilebenzina
Raffreddamentoad aria
Uscita
Potenza313 kW (420 CV)
Dimensioni
Lunghezza1.050 mm
Diametro1.416 mm
Rapporti di compressione
Rap. di compressione5,3:1
Peso
A vuoto360 kg
voci di motori presenti su Wikipedia

Il Piaggio P.VI (noto anche come Piaggio Jupiter VI) era un motore aeronautico radiale a 9 cilindri raffreddato ad aria, versione prodotta su licenza dalle aziende italiane Piaggio & C. di Pontedera e Officine Meccaniche Reggiane di Reggio Emilia, del motore inglese Bristol Jupiter.

Caratteristiche tecniche

I cilindri erano ricavati da un blocco stampato in acciaio Ni-Cr; le alette sui cilindri erano circolari ed orizzontali mentre le alette sulle teste erano orizzontali e verticali. Le teste dei cilindri erano riportate in alluminio, ed i pistoni erano in lega d'alluminio fusa in conchiglia, con due fasce elastiche ed una fascia raschiaolio.
L'albero a gomiti era realizzato in due pezzi, in acciaio Ni-Cr.

La biella madre era in un unico pezzo, stampata in acciaio Ni-Cr e la testa porta gli spinotti delle otto bielle secondarie.
Le bielle secondarie erano anch'esse in acciaio Ni-Cr, a sezione ad H.
Era presente un riduttore planetario a ingranaggi conici per dimezzare il numero di giri dell'albero.

La distribuzione avveniva su quattro valvole (due per l'aspirazione, due per lo scarico), azionate da un disco a cammes.

La lubrificazione sotto pressione era assicurata da due pompe a ingranaggi, l'una di mandata (con valvola regolatrice) e l'altra di recupero.
L'alimentazione era tramite una pompa comandata dal motore, che inviava il combustibile a un carburatore a tre corpi.

L'accensione avveniva grazie a due magneti Marelli MF 9.

Velivoli utilizzatori

Bandiera dell'Italia Italia

Motori comparabili

Note

  1. ^ Jotti da Badia Polesine, Annuario dell'Aeronautica Italiana, pag. ?.

Bibliografia

  • Jotti da Badia Polesine, Annuario dell'Aeronautica Italiana, Milano, Libreria Aeronautica, 1934, p. 230.