Piero Gadda Conti

Oggi vogliamo parlare di Piero Gadda Conti. È una questione che riguarda tutti noi, poiché ha un impatto diretto sulle nostre vite. Piero Gadda Conti è un argomento che è stato presente nel corso della storia e ha suscitato infiniti dibattiti e riflessioni, sia in ambito accademico che nella società in generale. È un argomento che non lascia nessuno indifferente, poiché le sue implicazioni sono diverse e le sue conseguenze possono essere significative. Pertanto, è importante dedicare tempo e impegno alla comprensione e all'analisi di Piero Gadda Conti, al fine di prendere decisioni informate e contribuire al dibattito su questo argomento molto rilevante.

Pietro Gadda Conti, detto Piero (Milano, 13 febbraio 1902Arzo, 22 gennaio 1999), è stato uno scrittore, critico cinematografico e traduttore italiano.

Biografia

Il padre Giuseppe era un ingegnere ed imprenditore attivo nella produzione di macchinari ed impianti elettrici ed era cugino di Carlo Emilio Gadda (il quale era figlio di Francesco Ippolito Gadda, fratello di Pietro Gadda, padre di Giuseppe, appunto).

La madre Matilde Conti era sorella di Ettore Conti, anch'egli ingegnere e socio del padre Giuseppe. Nel 1939 proprio questo zio Ettore adottò Piero (assieme a Lia Baglia, figlia di un'altra sorella e già moglie dell'importante architetto Piero Portaluppi); da allora Piero aggiunse il cognome dello zio al suo.

Piero intrattenne una lunga corrispondenza epistolare con lo zio romanziere e poco dopo la sua morte raccolse queste lettere in un libro, intitolandolo Le confessioni di Carlo Emilio Gadda.

Si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia e ben presto iniziò a collaborare, soprattutto come critico cinematografico, a giornali e riviste, tra cui La Perseveranza, L'Ambrosiano, La Fiera Letteraria (sua la rubrica "Cinelandia"), Il Resto del Carlino, La Stampa, Pegaso, Nuova Antologia, Il Popolo, La Tribuna.

Fece parte della Giuria della Mostra Internazionale di Venezia negli anni 1950, 1951, 1955, 1958, 1963.

Nel 1970 vinse il Premio Bagutta con La paura.

Fu anche traduttore di opere di Paul Gauguin, Aldous Huxley, Robert Louis Stevenson, Mark Twain, John Steinbeck, Alphonse Daudet.

Morì a 96 anni in una clinica di Arzo, in Svizzera.

È sepolto nella necropoli del cimitero monumentale di Milano.

Opere principali

  • L' entusiastica estate, Milano, Il convegno, 1924
  • Verdemare, Firenze, Edizioni di Solaria, 1927
  • Mozzo, Milano, Ceschina, 1930
  • Gagliarda, Roma, Società anonima La Nuova Antologia, 1931
  • A gonfie vele, Milano, Ceschina, 1931
  • Orchidea, Milano, Ceschina, 1934
  • Festa da ballo, Milano, Ceschina, 1937
  • Nuvola, Milano, Ceschina, 1938
  • Vocazione mediterranea, Milano, Ceschina, 1940
  • Moti del cuore, Milano, Ceschina, 1940
  • Vita e melodia di Giacomo Puccini, Milano, Ceschina, 1955
  • Adamira, Milano, Bompiani, 1956
  • Vanterie adolescenti, Padova, Rebellato, 1960
  • La paura, Milano, Ceschina, 1970
  • Le confessioni di Carlo Emilio Gadda, Pan editrice Milano, 1974

Note

  1. ^ GADDA, Giuseppe in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 25 novembre 2016 (archiviato il 25 novembre 2016).
  2. ^ Fondo Gadda (PDF), su vieusseux.it. URL consultato il 24 novembre 2016 (archiviato il 25 novembre 2016).
  3. ^ a b L’industria che illuminò il mondo, su Archivio Iconografico del Verbano Cusio Ossola, 7 novembre 2016. URL consultato il 24 novembre 2016 (archiviato il 25 novembre 2016).
  4. ^ Storia di Milano ::: Cronologia di Ettore Conti, su storiadimilano.it. URL consultato il 29 ottobre 2016 (archiviato il 24 agosto 2017).
  5. ^ Carlo Emilio Gadda, L'Adalgisa: Disegni milanesi, Adelphi, 21 maggio 2014, ISBN 9788845973208. URL consultato il 24 novembre 2016 (archiviato il 25 novembre 2016).
  6. ^ Lo stupendo idioma (PDF), su dspace-roma3.caspur.it. URL consultato il 24 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2014).
  7. ^ Epistolario di Gadda sugli scrittori siciliani - la Repubblica.it, in Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 24 novembre 2016 (archiviato il 25 novembre 2016).
  8. ^ The Edinburgh Journal of Gadda Studies, su gadda.ed.ac.uk. URL consultato il 25 novembre 2016 (archiviato il 15 marzo 2016).
  9. ^ Eduardo Saccone, Confessioni di Gadda, in MLN, vol. 91, n. 1, 1º gennaio 1976, pp. 157–163, DOI:10.2307/2907279. URL consultato il 25 novembre 2016 (archiviato il 26 ottobre 2018).
  10. ^ Franco Contorbia, Montale, Genova, il modernismo e altri saggi montaliani, Edizioni Pendragon, 1º gennaio 1999, ISBN 9788886366816. URL consultato il 24 novembre 2016 (archiviato il 25 novembre 2016).
  11. ^ The Edinburgh Journal of Gadda Studies, su gadda.ed.ac.uk. URL consultato il 25 novembre 2016 (archiviato il 25 novembre 2016).
  12. ^ Giacomo Gambetti, Capire il cinema e la televisione, Gremese Editore, 1º gennaio 2006, ISBN 9788884404367. URL consultato il 25 novembre 2016 (archiviato il 25 novembre 2016).
  13. ^ a b SCRITTORI: È MORTO PIERO GADDA CONTI, 'SIGNORE DELLE LETTERE', su www1.adnkronos.com. URL consultato il 25 novembre 2016 (archiviato il 25 novembre 2016).
  14. ^ Catalogo del Polo Regionale di Sicilia, su opac.sicilia.metavista.it. URL consultato il 25 novembre 2016 (archiviato il 25 novembre 2016).
  15. ^ Piero Mirizzi, Mark Twain, Ed. di Storia e Letteratura, 1º gennaio 1965. URL consultato il 25 novembre 2016 (archiviato il 25 novembre 2016).
  16. ^ POLO, OPAC Polo della Regione Campania, su opac.regione.campania.it. URL consultato il 25 novembre 2016 (archiviato il 25 novembre 2016).
  17. ^ La Letteratura degli Italiani (PDF) [collegamento interrotto], su italianisti.it.
  18. ^ Comune di Milano, App NOT 2 4GET.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN353144782978410992015 · ISNI (EN0000 0001 1578 1549 · SBN RAVV025145 · BAV 495/76769 · LCCN (ENn79084134 · GND (DE119382423 · BNF (FRcb12868562x (data) · J9U (ENHE987007440178505171