Raffaele Corso

Da tempo immemorabile Raffaele Corso è oggetto di fascino, studio e dibattito. Il suo impatto ha trasceso ogni barriera culturale, geografica e temporale, lasciando un segno indelebile nella storia dell’umanità. Dai più remoti confini del passato al presente più immediato, Raffaele Corso è stato oggetto di adorazione, analisi e contemplazione. In questo articolo esploreremo in profondità le molteplici sfaccettature di Raffaele Corso, svelandone il significato, la sua influenza e la sua rilevanza nel mondo di oggi. Nelle pagine che seguono, intraprenderemo un affascinante viaggio attraverso la storia, la scienza, la cultura e la società, alla ricerca di una comprensione più completa e arricchente di Raffaele Corso.

Raffaele Corso (Nicotera, 8 febbraio 1885Napoli, 9 luglio 1965) è stato un etnografo e antropologo italiano.

Biografia

Figlio Diego e di Teresa Stilo, il padre era medico e appassionato di archeologia. Raffaele si trasferì a Napoli per frequentare l'università, dove fece la conoscenza di Benedetto Croce e di Giuseppe Pitrè. Dopo essersi laureato in giurisprudenza all'Università di Napoli, mantenne stretti rapporti epistolari con il Pitré che considerò il suo maestro. Questa intensa corrispondenza fece sì che alla morte del Pitré gli venne proposto di andare a ricoprire la cattedra di demopsicologia che ricopriva all'università di Palermo.

Il 19 ottobre 1912 fu iniziato in Massoneria nella loggia Bruno Vinci di Nicotera, appartenente al Grande Oriente d'Italia, .

Nel 1923 diede alle stampe la sua opera principale Folklore: storia, obbietto, metodo che venne edita anche in altri paesi. In precedenza aveva scritto L'arte dei pastori (1920) e in seguito pubblicò Reviviscenze (1927), Africa, cenni razziali (1941), Aspetti di vita africani (1943) e I popoli dell'Europa; usi e costumi (1948).

Note

  1. ^ Fulvio Conti, I Fratelli e i Profani. La Massoneria nello spazio pubblico, Pacini ed. Pisa, 2020, p. 219.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN42126351 · ISNI (EN0000 0001 0892 0491 · SBN RAVV038305 · BAV 495/72540 · LCCN (ENn82056897 · GND (DE11887182X · BNF (FRcb150481257 (data) · J9U (ENHE987007277375705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n82056897