Reidar Andersen

Al giorno d'oggi, Reidar Andersen è un argomento ampiamente discusso e molto rilevante nella nostra società. Il suo impatto si è esteso a tutti gli ambiti della nostra vita, dalla politica alla tecnologia, alla cultura e alle relazioni personali. Reidar Andersen ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico, generando dibattiti appassionati e azioni motivanti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Reidar Andersen, la sua importanza nel mondo di oggi e le possibili implicazioni che ha per il futuro.

Reidar Andersen
Reidar Andersen ai IV Giochi olimpici invernali di Garmisch-Partenkirchen 1936
Nazionalità Bandiera della Norvegia Norvegia
Altezza 180 cm
Salto con gli sci
Squadra SK Freidig
Termine carriera 1946
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 0 3 1

Per maggiori dettagli vedi qui

 

Reidar Andersen (Norderhov, 20 aprile 1911Oslo, 15 dicembre 1991) è stato un saltatore con gli sci e allenatore di sci nordico norvegese, campione di salto con gli sci negli anni trenta e unico saltatore ad aver vinto per tre volte di seguito il Trofeo Holmenkollen (1936, 1937 e 1938).

Biografia

Carriera sciistica

Nato a Norderhov, comune in seguito accorpato a Ringerike, Andersen debuttò nel 1930 ai Mondiali di Oslo e vinse l'argento; fu portato in trionfo dai suoi connazionali. Anni dopo descrisse così l'evento: «dopo la gara, mi portarono giù in centro su una carriola. Un ragazzo di provincia come me non è in grado di ricordare tutto ciò che accadde dopo; di certo mi sembrava di non toccare più terra»[senza fonte].

Assieme al connazionale Birger Ruud fu il dominatore della specialità per tutto il decennio. Vinse altre due medaglie d'argento ai Mondiali del 1935 e del 1937 e la medaglia di bronzo ai IV Giochi olimpici invernali di Garmisch-Partenkirchen 1936 sul trampolino Große Olympiaschanze K90.

Nel 1935 stabilì il primato mondiale di distanza con 99,5 metri in un salto di prova sul nuovo trampolino Letalnica di Planica; il giorno successivo avrebbe avuto luogo la gara nella quale ci si attendeva da Andersen un ulteriore miglioramento, che avrebbe fatto di lui il primo uomo a saltare oltre i cento metri. La Federazione sciistica della Norvegia giudicò però il nuovo trampolino troppo pericoloso e ritirò i propri atleti; il primato che superò i 100 metri fu così stabilito dall'austriaco Sepp Bradl.

Dal 1936 al 1938 vinse tre edizioni consecutive della gara di salto dal trampolino di Holmenkollen, sulla collina che domina Oslo, e negli stessi anni fu anche campione norvegese. Andersen fu celebre per il suo stile impeccabile (fu il primo atleta a ottenere il massimo punteggio per lo stile, 20, in occasione del Trofeo Holmekollen del 1938) e per l'eleganza (saltava in guanti bianchi).

Nel 1939 intraprese una tournée negli Stati Uniti d'America per promuovero lo sci, durante la quale partecipò anche a gare di slalom e discesa libera. Nel 1940 lo scoppio della Seconda guerra mondiale interruppe la sua carriera agonistica; al termine del conflitto partecipò ancora ai Campionati nazionali del 1946, vincendo il bronzo.

Carriera da allenatore

Dopo il ritiro fu l'allenatore dei saltatori norvegesi in occasione dei V Giochi olimpici invernali di Sankt Moritz 1948.

Altre attività

Andersen fu uno sportivo versatile: oltre agli sport invernali, praticò calcio e atletica leggera in vari club norvegesi. Fu anche un imprenditore di successo, fondatore di un'azienda di abbigliamento sportivo specializzata nella produzione di parka.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

  • 3 medaglie, oltre a quella conquistata in sede olimpica e valida anche ai fini iridati:

Campionati norvegesi

Riconoscimenti

Nel 1938 venne premiato con la prestigiosa medaglia Holmenkollen, la massima onorificenza sportiva norvegese.

Note

  1. ^ a b c d e f (NO) Reidar Andersen, in su NKR.no, 29 febbraio 2002. URL consultato il 21 febbraio 2012.
  2. ^ a b c d e f g h i (EN) Profilo su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 21 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2011).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN229540969 · ISNI (EN0000 0003 6609 7469 · GND (DE1031162070