Repubblica partigiana della Valsesia

Il tema Repubblica partigiana della Valsesia è di grande importanza nella società odierna. Ha generato un ampio dibattito ed è diventato un punto focale di discussione in diverse aree. L’impatto di Repubblica partigiana della Valsesia sulle nostre vite è innegabile e la sua rilevanza è stata riconosciuta dagli esperti del settore. Nel corso della storia, Repubblica partigiana della Valsesia ha svolto un ruolo importante, modellando il modo in cui viviamo e interagiamo con il nostro ambiente. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Repubblica partigiana della Valsesia e la sua influenza oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, ci immergeremo in un'analisi profonda che ci permetterà di comprendere meglio l'importanza di Repubblica partigiana della Valsesia nella nostra vita.

Repubblica della Valsesia
Repubblica della Valsesia – Bandiera
Repubblica della Valsesia - Stemma
Dati amministrativi
Lingue ufficialiitaliano
Lingue parlateValsesiano, Ossolano, Insubre, Piemontese
InnoValsesia! Valsesia!
CapitaleVarallo
Dipendente daCLNAI "Delegazione Lombardia"
Politica
Forma di Statorepubblica partigiana
Forma di governozona militare sotto commissario di guerra
Nascita11 giugno 1944 con Cino Moscatelli
Fine25 aprile 1945 con Cino Moscatelli
Territorio e popolazione
Bacino geograficoItalia settentrionale
Territorio originaleValsesia
Popolazione60.000 persone + 20.000 sfollati nel 1944
Economia
ValutaLira italiana Am-lira
Religione e società
Religioni preminentiCattolicesimo
Evoluzione storica
Preceduto daBandiera dell'Italia Repubblica Sociale Italiana
Succeduto da Regno d'Italia

La Repubblica della Valsesia fu la seconda repubblica partigiana sorta nel Nord Italia. Venne proclamata l'11 giugno 1944 e durò con vicende alterne fino al 25 aprile 1945.

Il territorio

Il territorio liberato comprendeva tutta le valli del fiume Sesia, da Alagna Valsesia ai piedi del Monte Rosa fino a Romagnano Sesia/Gattinara; la Val Grande da Alagna Valsesia a Varallo, la bassa valle fino a Serravalle Sesia, la Morenica fino a Romagnano Sesia/Gattinara e le tre valli laterali: Val Sermenza, Val Mastallone e Val Sessera. Confinava con il Biellese, la Valle del Lys, la Valle Anzasca, il Novarese e il Vercellese.

Storia

"...la Resistenza in Valsesia ebbe inizio la sera stessa dell'armistizio quando, con a capo il primo cittadino, Cav. Osella, si era formato a Varallo il Comitato Valsesiano di Resistenza (ne facevano parte anche l'avv. Barbano, Peter Grober, Ezio Grassi e l'avv. Balossino) ... l'11 settembre il Comitato nominava Cino Moscatelli, da tempo presente nell'organizzazione clandestina del PCI, e 'Ciro' (Eraldo Gastone) al comando dell'organizzazione militare della Valsesia; incaricandoli di sovraintendere ai primi centri di raccolta subito formatisi in alcune località della valle: alle Piane, a Campertogno, al Briasco e a Camasco ..."

Primo appello della resistenza in Valsesia del 12 settembre 1943

Ancora oggi, la storia della "repubblica" della Valsesia (denominata così dal CLNAI, al contrario di Moscatelli che la chiama "Zona libera") viene metodicamente adulterata dall'ANPI e da alcuni storici locali. è comunque storicamente assodato che, al di fuori di ogni dubbio, Moscatelli fosse contrario (e lo dimostrò nei giorni della Repubblica dell'Ossola ) ad ogni forma repubblicana " e che per questo non ne avrebbe lasciato sicuramente memoria. Negli ultimi anni, storici, scrittori e ricercatori della tematica, stanno dipanando il velo coprente che è stato steso nei primi anni del dopoguerra, dagli stessi personaggi che dicevano di battersi per queste libertà, astenendosi da un revisionismo sterile, ma rileggendo obbiettivamente sia il carteggio tra CLNAI e la Divisione Valsesia , sia le pubblicazioni della stampa clandestina dell'epoca(La Stella Alpina)

La "zona libera" nasce sotto il segno della preoccupazione e dell'attesa del contrattacco nemico; non viene presa in considerazione l'ipotesi di un governo dei CLNAI. (Quindi in pieno contrasto con le direttive del CLNAI dell'aprile 1944). In molte località il podestà (quando è un ‘buon uomo’) non viene nemmeno sostituito e continua la sua attività con il nome di Commissario. Viene istituita una figura molto importante quella del Commissario civile che ha, tra gli altri, il delicato compito di controllare tutte le aziende e le fabbriche. Con gli industriali viene sancito un accordo di ‘protezione’ che, da una parte, vieta loro di lavorare per i tedeschi e di versare tasse al Governo di Salò, dall'altra, assicura alle fabbriche la possibilità di lavorare indisturbate senza che vengano compiuti atti di sabotaggio da parte dei partigiani. Per quanto riguarda la Giustizia, il 28 giugno 1944 si decide di affiancare al Pretore un Commissario giudiziario che aveva una funzione di controllo e viene deciso che tutte le sentenze vengano emanate in nome del Comitato di Liberazione Nazionale. Durante il periodo della “zona libera” i servizi civili (poste, telefono, comunicazioni) continuano a funzionare normalmente. Si procede ad abolire gli ammassi che erano stati imposti dalla Repubblica Sociale; viene stabilito il controllo sulla vendita e sui prezzi dei generi contingentati; si aumentano le razioni alimentari, le quantità di legna e degli altri prodotti sottoposti a requisizione da parte dei tedeschi. Durante la “Repubblica” ci sono anche numerose iniziative pubbliche: il 23 giugno 1944 a Varallo si tiene una conferenza su un ‘tema patriottico’; il 25 luglio, sempre a Varallo, alcuni giorni dopo il contrattacco in seguito ai rastrellamenti dei nazifascisti del 2-19 luglio si assiste a un concerto della Banda musicale. A Borgosesia si provvede alla requisizione di alcune ville che vengono adibite a colonia per i bambini e a ricovero per gli anziani. Viene organizzato un ambulatorio per i civili nel quale prestano servizio gratuito alcuni medici partigiani; sempre per quanto concerne la sanità ci si appoggia anche agli ospedali di Varallo e Borgosesia. Vengono anche predisposti dei corsi rapidi per infermieri in modo da utilizzare tutti i giovani affluiti al Comando e ancora privi di armi. Dal punto di vista militare durante il periodo della “Valsesia libera” si procede alla copertura della zona: viene istituito il Battaglione ‘Volante Rossa’ che è dotato di automezzi, ben armato e può spostarsi velocemente e difendere così la Valle. Nelle fabbriche si organizzano mense aziendali e mense per disoccupati e bisognosi; funziona anche un ‘ufficio artistico’ di Divisione che si occupa dei progetti delle mostrine (stella alpina su campo rosso e blu, che verranno distribuite durante il mese di agosto 1944), dei bracciali per i vari corpi, di francobolli, cartoline, cartelloni di propaganda, ecc.

Brigate Garibaldi "IIª Divisione Valsesia"

Cino Moscatelli, commissario politico della Divisione Valsesia.

La zona operativa "Valsesia" del Corpo volontari della libertà, avente competenza anche per l'Ossola e il Cusio, era diretta da un Comando zona alle cui dipendenze operavano le brigate "Garibaldi" (e relativi reparti dipendenti) inquadrate in quattro divisioni.

"Ciro"Eraldo Gastone, comandante militare della Divisione Valsesia.

Le formazioni garibaldine erano così strutturate: le squadre erano composte da dieci-quindici uomini; tre squadre formavano un distaccamento, tre distaccamenti un battaglione, tre battaglioni costituivano una brigata, tre brigate formavano una divisione.

Qui di seguito si riporta l'elenco delle divisioni e brigate e dei relativi comandi:

Presenti in Valsesia ma inquadrati nella 1ª Divisione d’assalto “Garibaldi”

In Ossola e Cusio:

Mostrine della "Divisione Valsesia"

Mostrine delle divisioni partigiane Valsesiane

Nate a fine agosto del 1944, vennero ordinate in 15.000 pezzi ad una ditta di Milano da Vincenzo Moscatelli tramite il fratello di Eraldo Gastone, rispettivamente commissario politico e comandante del raggruppamento Divisioni Valsesia, Ossola, Cusio e Verbano. La ditta rispose che non si sentiva sicura a produrle temendo per l'incolumità dei propri operai, poiché il rischio di ritorsione nazista era troppo alto. Si pensò quindi di aggirare l'ostacolo facendole simili a quelle dei gebirgsjager tedeschi: differenti solo per avere sullo stelo una fogliolina in più e una più corta, e il polline, al centro, non dorato. Se si fosse verificato un controllo, l'azienda avrebbe potuto far passare l'ordinazione per una richiesta della Wehrmacht. I garibaldini della Valsesia e dell'Ossola ebbero così le loro mostrine.

L'inno partigiano della "Divisione Valsesia"

Valsesia! Valsesia!

Il canto partigiano Valsesia Valsesia la cui melodia deriva da Dalmazia, Dalmazia, è una vecchia canzone cantata prima dagli arditi e poi dai dannunziani. Essa fu utilizzata e divenne l'inno della Divisione San Marco della Xª MAS. In seguito, i partigiani della Valsesia la rielaborarono, tanto che essa divenne l'inno della "Divisione Valsesia" e una delle canzoni più conosciute della zona.

«Quando si tratta di attaccare
noi del Moscatelli siamo i primi
tutti si fermano a guardare
tutti si affacciano ai balcon

Contro i tedeschi e repubblichini
combatteremo siam partigiani
ai nostri monti l'abbiam giurato
dobbiamo vincere o morir

Valsesia ! Valsesia !
cosa importa se si muore
questo è il grido del valore
partigiano vincerà

Quando si tratta di attaccare
Quelli del Pedar sono i primi
tutti cominciano a sparare
e dalla Valsesia vincerem

A Moscatelli l’abbiam giurato
Ai nostri morti gridiam così
Ai nostri monti l’abbiam giurato
Vogliamo vincere o morire

Valsesia ! Valsesia !
cosa importa se si muore
questo è il grido del valore
partigiano vincerà

Valsesia ! Valsesia !
cosa importa se si muore
questo è il grido del valore
partigiano vincerà»

Onorificenze

Medaglia d'oro al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Ribelle alla occupazione nazifascista, la Valsesia combatteva durante venti mesi la dura guerra partigiana per la liberazione nazionale. Perizia di capi, valore di migliaia di partigiani e patrioti di aggressive, manovriere formazioni, solidarietà rischiosa e appassionata delle popolazioni alla Resistenza, impegnavano duramente, con armi e mezzi tolti al nemico ed insidiosa ostilità dell'ambiente, numerosi presidi ed ingenti unità operative dell'occupante, infliggendogli, con il combattimento ed il sabotaggio, rilevanti perdite umane e materiali ed esiziale oneroso logorio di forze. Sottoposta a rastrellamenti, repressioni cruente e distruzioni, irriducibile, non si piegava all'oppressore e centinaia di caduti in armi, decine di trucidati per rappresaglia testimoniano il tributo di valore e di sofferenza, con cui i combattenti e le popolazioni della Valsesia per congiunte virtù militari e civili opponevano all'oppressore la forza invincibile dell'amore per la libertà e l'indipendenza della Patria.»
— 12 settembre 1943 - 25 aprile 1945.

Note

  1. ^ La Repubblica partigiana della Valsesia 11 giugno 1944 - 25 aprile 1945
  2. ^ "La Lotta di Liberazione nella Provincia di Vercelli", di Gianni Zandano, ed. SETE, Vercelli, 1957
  3. ^ a b c d e "Valsesia! Valsesia! - Storia di una repubblica assassinata" M.Giabardo, ed. Storia Ribelle 2011
  4. ^ "Giorgio Bocca, Una repubblica partigiana. Ossola, 10 settembre - 23 ottobre 1944, Edizioni Il Saggiatore, 1964
  5. ^ a b c d "la Stella Alpina", LA STELLA ALPINA 1944-1946, Valsesia, Consiglio della Valle, 1972.
  6. ^ a b c zona libera della Valsesia 10 giugno-11 luglio 1944, su associazioni.monet.modena.it. URL consultato il 7 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  7. ^ Zona operativa "Valsesia", su storia900bivc.it. URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2014).
  8. ^ BRIGATE GARIBALDI, fascc. 473 (1943-1945)[collegamento interrotto]
  9. ^ Oneri e onori: le verità militari e politiche della guerra di liberazione in Italia Roberto Roggero Pagina 558
  10. ^ ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA - CHI E'? - Storia contemporanea Novarese Verbano Cusio Ossola Piero Fornara Archivi Biblioteca Storia Contemporanea Archiviato l'8 agosto 2014 in Internet Archive.
  11. ^ Resistenza e guerra di Liberazione
  12. ^ Filippo Colombara "Vesti la giubba di battaglia", su storia900bivc.it. URL consultato il 27 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2008).
  13. ^ Patria Indipendente - 21 luglio 2002 "Le vicende della guerra viste attraverso il canzoniere della Resistenza" di Marco Cecchini
  14. ^ Ogni Brigata Garibaldi usava il nome di battaglia del suo comandante
  15. ^ Musica "Valsesia" arrangiamento Befolk
  16. ^ Conferita per la Valsesia alla città di Varallo nel 1971.

Bibliografia

  • AA.VV, Ricordo di Cino Moscatelli, Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli, 1982.
  • Marra , "Con i garibaldini in Valsesia", Roma, Soc. Ed. L'Unità, 1945
  • Barbaglia Ester, "La Spezia combatte in Valsesia", Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli, 1979
  • Barbano Enzo, "Lo scontro a fuoco di Varallo del 2 dicembre 1943", Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli, 1982
  • Barbano Enzo, "Il paese in rosso e nero", Varallo, Comune, 1985
  • Benoni Aldo (a cura di), "Con questa mostrina", Novara, Anpi, sd
  • Bermani Cesare, "Pagine di guerriglia. L'esperienza dei garibaldini della Valsesia", Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli, 4 voll., 1995-2000
  • Borgo Alfredo, "Un abito celeste", Borgosesia, Corradini, 1995
  • Bracco Cesarina, "La staffetta garibaldina", Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Vercelli, 1976;1984; Pollone, Leone & Griffa, 1999
  • Gianni Zandano, "La Lotta di Liberazione nella Provincia di Vercelli", ed. SETE, Vercelli, 1957
  • Giabardo Marco, "Valsesia! Valsesia! - Storia di una repubblica assassinata", ed. Storia Ribelle, 2011
  • Giorgio Bocca, Una repubblica partigiana. Ossola, 10 settembre - 23 ottobre 1944, Edizioni Il Saggiatore, 1964
  • Piero Ambrosio, "I notiziari della Gnr della provincia di Vercelli all'attenzione del duce", Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Vercelli, 1980
  • Piero Ambrosio - Motta, Gladys (a cura di), "Sui muri della Valsesia. Settembre 1943 - aprile 1945", Borgosesia, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Vercelli, 1986
  • Pietro Secchia e Cino Moscatelli, Il Monte Rosa è sceso a Milano: la Resistenza nel Biellese, nella Valsesia e nella Valdossola, Torino, Einaudi, 1958.
  • Carlo Vallauri, Le Repubbliche partigiane: Esperienze di autogoverno democratico, Editori Laterza, 2014

Altri progetti

Collegamenti esterni