Strategemata

Nel mondo di oggi, Strategemata è un argomento che cattura l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Fin dalla sua nascita, Strategemata è stato oggetto di dibattito, controversia e studio, generando un interesse costante in diversi ambiti. Che sia per la sua rilevanza nella società, per il suo impatto sull’economia o per la sua influenza sulla cultura popolare, Strategemata è diventato un argomento di grande importanza e significato. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Strategemata, analizzando la sua evoluzione nel tempo ed esaminando il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana.

Strategemata
Copertina dell'edizione teubneriana
AutoreSesto Giulio Frontino
1ª ed. originale88 d.C. - 96 d.C.
Editio princepsRoma, Eucharius Silber, 1487
Generetrattato
Lingua originalelatino

Strategemata è un'opera di Frontino, una raccolta di esempi di stratagemmi militari della storia greca e romana, apparentemente utilizzati dai generali. Si ritiene che Frontino abbia scritto l'opera verso la fine del primo secolo dopo Cristo, costituita in realtà da commentarii di una sua opera perduta, il De re militari.

Frontino è più conosciuto come scrittore di ingegneria idraulica, ma ha una carriera militare di tutto rispetto. Negli Strategemata riporta in parte la propria esperienza di generale in Germania sotto Domiziano. Tuttavia, la maggior parte degli oltre cinquecento esempi da lui riportati sono meno recenti, e le somiglianze riscontrate con le versioni di altri autori romani quali Valerio Massimo e Tito Livio suggeriscono che egli attingesse principalmente a fonti letterarie.

L'opera è suddivisa in quattro libri, di cui tre sono senza dubbio di Frontino, mentre per le differenze di stile e di contenuti, e per le frequenti ripetizioni di cose già scritte nei libri precedenti, si dubita dell'autenticità del quarto.

La struttura dell'opera è la seguente:

  • il libro primo tratta della preparazione al combattimento e le varie operazioni;
  • il libro secondo tratta del combattimento vero e proprio;
  • il libro terzo tratta dell'assedio di città;
  • il libro quarto espone detti e fatti di celebri generali.

Edizioni

Note

  1. ^ C. Marchesi, Storia della letteratura latina, II, p. 330.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN181456811 · BAV 492/10622 · LCCN (ENno88000904 · GND (DE4744148-3 · BNE (ESXX3364283 (data) · BNF (FRcb12253638w (data) · J9U (ENHE987007587753605171