Ago, filo e nodo

Nel mondo di oggi, Ago, filo e nodo è diventato un argomento fondamentale che copre diversi aspetti della vita quotidiana. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sull’economia globale, Ago, filo e nodo ha occupato un posto predominante nelle conversazioni quotidiane. Mentre ci addentriamo in questo mondo affascinante, è essenziale comprendere l'importanza di Ago, filo e nodo e il modo in cui influenza ogni aspetto della nostra vita. In questo articolo esploreremo in modo approfondito le diverse sfaccettature di Ago, filo e nodo e la sua rilevanza nel mondo di oggi, fornendo una panoramica completa che consentirà ai nostri lettori di comprendere meglio questo entusiasmante argomento.

Ago, filo e nodo
AutoriClaes Oldenburg e Coosje van Bruggen
Data2000
Materialeacciaio e vetroresina
Altezza1800 cm
UbicazionePiazzale Luigi Cadorna, Milano
Coordinate45°28′05.16″N 9°10′35.87″E / 45.4681°N 9.17663°E45.4681; 9.17663
Map

Ago, filo e nodo è una scultura in due parti creata dai coniugi Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen. L'opera è posta in piazzale Cadorna, punto cruciale del trasporto milanese per la presenza sia della stazione di Milano Nord Cadorna sia dell'omonima fermata della metropolitana.

Storia

Il gigantesco ago con il filo multicolorato che sbuca in un altro punto della piazza con il nodo finale, sono stati realizzati per il rifacimento della Stazione di Milano Cadorna e della antistante piazza alla fine degli anni novanta. La scultura è stata inaugurata nel febbraio 2000. Nel 2012 è stato annunciato che l'opera verrà a breve restaurata su intervento del Comune di Milano.

Idea

L'idea di base è quella di un treno che entra in una galleria sotterranea. Il fatto che la scultura sia divisa in due parti ricongiunte idealmente nel sottosuolo, è un richiamo alla metropolitana, il mezzo degli spostamenti rapidi all'interno della città: il filo, infatti, ha gli stessi colori identificativi delle tre linee milanesi presenti al tempo (precedente al progetto delle linee M4 "blu" e M5 "lilla"). Come dichiarato pure da Gae Aulenti alla conferenza al Politecnico di Milano, rappresenta anche una parafrasi del biscione presente sullo stemma di Milano.

L'opera è anche un omaggio alla laboriosità milanese e, soprattutto, al mondo della moda, che ha in Milano uno dei principali centri mondiali.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni