Alessandro Albani

In questo articolo esploreremo Alessandro Albani in modo approfondito e il modo in cui ha influenzato diversi aspetti della nostra vita. Dalla sua nascita alla sua evoluzione attuale, Alessandro Albani è stato oggetto di studio e dibattito in vari campi e discipline. Nel corso degli anni Alessandro Albani ha suscitato grande interesse e curiosità nella società, ed è stato fonte di ispirazione per numerose ricerche e progetti. In questo senso è affascinante analizzare come Alessandro Albani abbia influenzato il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda, nonché le nostre relazioni interpersonali e la nostra vita quotidiana. In questo modo speriamo di offrire una visione completa e dettagliata dell'impatto di Alessandro Albani sulla nostra vita quotidiana.

Alessandro Albani
cardinale di Santa Romana Chiesa
Incisione raffigurante il cardinale Albani
 
Incarichi ricoperti
 
Nato15 ottobre 1692 a Urbino
Creato cardinale16 luglio 1721 da papa Innocenzo XIII
Deceduto11 dicembre 1779 (87 anni) a Roma
 
Alessandro Albani
NascitaUrbino, 15 ottobre 1692
MorteRoma, 11 dicembre 1779
EtniaItaliano
ReligioneCattolicesimo
Dati militari
Paese servito
Forza armataEsercito dello Stato della Chiesa
ArmaFanteria, Cavalleria
Anni di servizio1701 - 1718
Grado
voci di militari presenti su Wikipedia

Alessandro Albani (Urbino, 15 ottobre 1692Roma, 11 dicembre 1779) è stato un militare, cardinale, mecenate, poeta, bibliofilo e collezionista italiano.

Mecenate e amico del Winckelmann, che fu suo ospite per molti annì, raccolse ricche collezioni di opere d'arte e cimeli dell'antichità, che sistemò nella celebre Villa Albani. Noto per il suo amore per l'arte, fu promotore della nascente arte neoclassica.

Biografia

Figlio di Orazio Albani (1652-1712), fratello di papa Clemente XI, e di Maria Bernardina Ondedei‑Zonghi, iniziò gli studi di giurisprudenza presso l'Università "La Sapienza" di Roma, ma ben presto venne avviato alla carriera militare: già a nove anni, il 26 agosto 1701, era stato accolto fra i membri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, e nel 1707 venne nominato colonnello del reggimento dei dragoni nell'esercito pontificio. L'anno seguente fu al comandò dei reparti di cavalleria pontificia durante l'occupazione imperiale di Comacchio.

Alessandro era un membro della famiglia Albani (ramo di Urbino), che proveniva dalla famiglia Albani che vi si era stabilita dall'Albania settentrionale nel XV secolo. Il padre di Alessandro, Orazio, era fratello di papa Clemente XI Albani, che convinse Alessandro a mettere da parte la sua nascente carriera militare. In parte la sua vista debole, che portava alla cecità in età avanzata, non era propizia per un soldato, e quindi Alessandro entrò nel clero. Dopo la morte di papa Clemente XI nel marzo 1721, papa Innocenzo XIII nominò Alessandro cardinale, il 16 luglio 1721 cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro - per il quale Alessandro richiese numerose dispense speciali, anche perché suo fratello, Annibale Albani, era stato fatto cardinale nel 1711 e sedeva ancora nel Sacro Collegio.

La debolezza della vista, che negli anni della vecchiaia lo avrebbe poi portato alla cecità, lo rendeva però inadatto alla carriera delle armi, perciò lo zio pontefice gli suggerì di intraprendere quella ecclesiastica: Clemente XI lo nominò nel 1718 segretario dei memoriali, e, l'anno dopo, chierico della Camera Apostolica.

Nominato nunzio apostolico nel 1720, venne inviato a Vienna dal papa per tutelare i diritti feudali della Santa Sede sul ducato di Parma e Piacenza e concludere i negoziati per la restituzione allo Stato della Chiesa del territorio di Comacchio, i suoi costumi mondani e indisciplinati erano però per il pontefice fonte di preoccupazione: tra l'altro, pur avendo il papa accolto e ospitato a Roma il pretendente al trono inglese Giacomo Stuart, Albani non nascose la sua simpatia per il Casato di Hannover: amico dell'antiquario Filippo Stosch, con il quale condivideva la passione per l'arte e che agiva da informatore segreto per il sovrano inglese Giorgio I sulle attività dello Stuart a Roma, varie volte viene nominato nelle lettere di questi a Londra come la sua fonte. Dopo che Stosch ebbe lasciato Roma nel 1731, Albani stesso gli inviava informazioni in cifra.

Divenuto cardinale sotto il successore dello zio, Innocenzo XIII, nel concistoro del 16 luglio 1721 (furono necessarie varie dispense speciali, anche perché suo fratello maggiore, Annibale, era stato creato cardinale nel 1712 e sedeva ancora nel Sacro Collegio), il papa lo nominò cardinale diacono di Sant'Adriano al Foro il 24 settembre dello stesso anno, titolo dal quale passò poi a quelli di Santa Maria in Cosmedin (1722), Sant'Agata (1740), Santa Maria ad Martyres (1743) e Santa Maria in Via Lata (1747) e fino alla nomina del cardinale Francesco Scipione Maria Borghese, effettuata da Benedetto XIII, è stato il porporato italiano più giovane.

La sua abilità diplomatica lo rese prezioso nel conflitto originatosi fra la Santa Sede e Vittorio Amedeo II di Savoia, vertente su nomine e benefici ecclesiastici in Piemonte e aggravatosi con l'acquisizione della Sardegna da parte della Casa di Savoia: sull'isola, infatti, il papato vantava antichi diritti di investitura feudale. Gli accordi furono conclusi nel 1726, e Vittorio Amedeo dimostrò all'Albani la propria gratitudine assegnandogli la ricca abbazia di Staffarda e nominandolo protettore del regno. Negli ambienti di Curia, tuttavia, il partito degli "zelanti" considerò eccessive le concessioni fatte dall'Albani, e le tensioni aumentarono con l'ascesa al pontificato di Clemente XII, avverso ai Savoia, che dichiarò nullo il concordato nel 1731. Le successive trattative si trascinarono quindi per anni, e si giunse alla stipulazione di un nuovo concordato solo nel 1741: in quell'occasione Albani firmò per il Piemonte.

Da cardinale partecipò ai conclavi del 1724, 1730, 1740, 1758, 1769, 1774-1775. Il suo atteggiamento antiborbonico, e in particolare anti-francese, lo avvicinò agli interessi asburgici: nel 1743 venne nominato protettore degli Stati ereditari austriaci e, nel 1745, anche dell'Impero. Tra il 1744 e il 1748 resse inoltre l'ambasciata austriaca a Roma.

Al tempo del pontificato di Clemente XIV, si riallineò al partito degli zelanti contro le interferenze delle monarchie europee nei conflitti sorti in seguito all'espulsione dei gesuiti da diversi Stati cattolici e che portò infine alla soppressione della Compagnia di Gesù: Albani era contrario a quest'atto, e i suoi rapporti con Clemente XIV furono piuttosto tesi.

Nel 1764 nella sua villa si tenne una adunanza degli Arcadi per l'accalmazione di Giuseppe II a re dei Romani, dove Pellegra Rossetti Bongiovanni ricette onori e successo.

Morì a Roma l'11 dicembre 1779 e venne sepolto nella chiesa di San Sebastiano fuori le mura.

Il mecenate

La fama di Albani è oggi soprattutto legata alla sua attività di collezionista e mecenate.

Amante delle arti fin dalla giovane età, promosse vaste campagne di scavi archeologici nei dintorni di Roma, e si dedicò alla formazione di preziose collezioni di arte antica. Una prima raccolta di statue dovette essere parzialmente venduta al re di Polonia nel 1728, a causa delle difficoltà finanziarie del cardinale. Il rammarico per la perdita di quei trenta pezzi suscitato a Roma fu grande: per evitare che la cosa si ripetesse, nel 1733 papa Clemente XII acquistò da Albani la sua seconda collezione, di busti romani, ed è da allora conservata presso il Museo Capitolino. Una terza collezione, di bronzi provenienti in gran parte da Tivoli, fu saccheggiata dai Francesi durante la Repubblica Romana (1798-1799) e passò poi in parte a Luigi I di Baviera, e in parte alla famiglia dei Torlonia, che aveva acquistato la celebre Villa del cardinale fuori porta Salaria, commissionata all'architetto Carlo Marchionni e che ospitò la sua collezione di antichità e scultura romana, oggetto di studi di numerosi artisti italiani e stranieri, tra cui Anton Raphael Mengs e Johann Joachim Winckelmann, che fu ospite del cardinale negli ultimi dieci anni della sua vita e si occupò anche di catalogare il materiale.

Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Albani.

Insieme ai fratelli Carlo e Annibale, provvide ad acquistare ed abbellire il palazzo alle Quattro fontane che già nel 1725, nella descrizione di Ottavio Panciroli, appariva ricolmo di opere d'arte appartenenti alla loro collezione.
Il cardinale Albani fece costruire ad Anzio anche un'altra villa (1718-1726) con un vasto parco, abitabile però solo per poche settimane all'anno in primavera a causa dell'ambiente malsano che favoriva la diffusione della malaria: scavi effettuati nel terreno del parco portarono alla luce molte sculture di epoca romana. Alla sua morte l'edificio andò in abbandono e venne recuperato da Pio IX, il quale ne fece luogo di accoglienza e cura per bisognosi.

Delle collezioni epigrafiche e numismatiche del cardinale sono rimaste numerose descrizioni a stampa. Albani fu inoltre nominato Bibliotecario di Santa Romana Chiesa il 12 agosto 1761 e fu anche poeta arcade col nome di Chrisalgus Acidanteus.
Il cardinale Albani, grande amante dell'arte, fu anche un grande collezionista di libri antichi. La sua collezione è tuttora dispersa tra l'Italia e la Francia. Importante ex libris rappresentato da tre lettere alfabetiche sovrapposte di colore rosso, solitamente visualizzabile al frontespizio dei libri antichi.

Albero genealogico

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Orazio Albani Annibale Albani  
 
Giulia Giordani  
Carlo Albani  
Olimpia Staccoli Girolamo Staccoli  
 
 
Orazio Albani  
Giovanni Francesco Mosca Ettore Mosca  
 
 
Elena Mosca  
Lucia Nembrini Giovanni Nembrini  
 
 
Alessandro Albani  
 
 
 
Ottavio Ondedei  
 
 
 
Bernardina Ondedei  
 
 
 
 
 
 
 
 

Onorificenze

Commendatore dell'Ordine di Malta  - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ Roma sacra, e moderna già descritta dal Pancirolo ed accresciuta da Francesco Posterla, Roma 1725, p.160-162
  2. ^ Pietro Leone Ghezzi, Frà Alessandro Albani Nipote della S.tà di N. S. Papa Clemente XI, Commendator dell'Ordine Gerosolimitano, e primo Colonnello de' Dragoni delle Armi Pontificie, su Europeana. URL consultato il 23 settembre 2019.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Segretario dei Memoriali Successore
Annibale Albani 8 dicembre 1718 - 8 maggio 1721 Bartolomeo Ruspoli
Predecessore Cardinale di diacono Sant'Adriano al Foro Successore
Pietro Priuli 24 settembre 1721 - 23 settembre 1722 Giulio Alberoni
Predecessore Cardinale diacono di Santa Maria in Cosmedin Successore
Annibale Albani 23 settembre 1722 - 11 dicembre 1779
Diaconia in commendam dal 7 agosto 1741
Pasquale Acquaviva d'Aragona
Predecessore Abate commendatario di Nonantola Successore
Sebastiano Antonio Tanara 5 giugno 1724 - 11 dicembre 1779 Francesco Maria d'Este
Predecessore Prefetto della Congregazione delle Acque Successore
Francesco Barberini 17 agosto 1738 - 11 dicembre 1779 Guglielmo Pallotta
Predecessore Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra Successore
Carlo Maria Marini 7 agosto 1741 - 11 marzo 1743 Agapito Mosca
Predecessore Cardinale diacono di Santa Maria ad Martyres Successore
Niccolò del Giudice 11 marzo 1743 - 10 aprile 1747 Carlo Maria Sacripante
Predecessore Ambasciatore imperiale presso la Santa Sede Successore
Joseph Maria von Thun e Hohenstein 1744 - 1779 Franziskus von Paula Herzan von Harras
Predecessore Cardinale protodiacono Successore
Carlo Maria Marini 16 gennaio 1747 - 11 dicembre 1779 Domenico Orsini d'Aragona
Predecessore Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Successore
Carlo Maria Marini 10 aprile 1747 - 11 dicembre 1779 Domenico Orsini d'Aragona
Predecessore Archivista di Santa Romana Chiesa Successore
Domenico Silvio Passionei 12 agosto 1761 - 11 dicembre 1779 Francesco Saverio de Zelada
Predecessore Bibliotecario di Santa Romana Chiesa Successore
Domenico Silvio Passionei 12 agosto 1761 - 11 dicembre 1779 Francesco Saverio de Zelada
Controllo di autoritàVIAF (EN34465260 · ISNI (EN0000 0000 6631 146X · SBN MUSV000678 · BAV 495/55502 · CERL cnp00404670 · ULAN (EN500094398 · LCCN (ENn81124455 · GND (DE119212064 · BNE (ESXX1750719 (data) · BNF (FRcb11972754n (data) · J9U (ENHE987007304800105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81124455