Dossenno

Nel mondo di oggi, Dossenno, sia come argomento di dibattito, come personaggio rilevante o come data emblematica, ha acquisito un'importanza significativa in vari ambiti. Che si tratti di politica, cultura, scienza o vita quotidiana, Dossenno si è posizionato come un elemento chiave che dà il tono alle nostre azioni e decisioni. In questo articolo analizzeremo l'impatto e la rilevanza di Dossenno in diversi contesti, nonché la sua influenza sulla nostra società. Fin dalla sua comparsa, Dossenno ha suscitato notevole interesse e la sua presenza continua ancora oggi a generare dibattiti e riflessioni.

Dossenno
Sagafabulae atellanae
Nome orig.Dossennus
Lingua orig.Osca

Dossenno, in originale lingua osca Dossennus, è un personaggio della commedia teatrale appartenente alla tradizione delle fabulae atellanae.

Il nome del personaggio è di etimo incerto, probabilmente proveniente dalla lingua etrusca che rapidamente assunse, per antonomasia, il significato di gobbo, caratteristica fisica peculiare di questa maschera. I caratteri psicologici del personaggio, analogamente agli antichi stereotipi collegati al dismorfismo di Dossenno, erano la malizia, la scaltrezza e l'abitudine alla truffa.

Secondo alcune teorie, il personaggio, anziano e sgraziato, pretendendo di essere invece bello e colto, interveniva nella commedia con sciocchezze e volgarità involontarie; secondo altri studiosi, invece, Dossenno era un opportunista, un ladro perennemente affamato e capace, con l'adulazione, di carpire i favori del suo vanitoso padrone.

Alcune raffigurazioni di scene farsesche su terracotte osche lo rappresentano deforme, spesso nudo e con i genitali enormi.

Insieme con i personaggi di Bucco, Macco, Pappo, è una delle quattro maschere caratteristiche della commedia atellana.

Note

  1. ^ a b c Bruno Lanata e Donato Sartori, Maschere, illustrazioni di Giorgio Arvati, Milano, Mondadori, 1984, p. 44.
  2. ^ Dossenno, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.