John Milnor

In questo articolo affronteremo il tema John Milnor, che ha acquisito grande rilevanza in diversi ambiti. John Milnor è un argomento che ha suscitato l'interesse degli specialisti e del grande pubblico, generando dibattito e discussione attorno alle sue implicazioni e conseguenze. Nel corso degli anni John Milnor si è evoluto acquisendo nuovi aspetti che richiedono un'analisi approfondita. Pertanto, è della massima importanza comprendere a fondo tutti gli aspetti relativi a John Milnor e in questo articolo approfondiremo il suo significato, il suo impatto sulla società e le possibili alternative per affrontarlo in modo efficace.

John Willard Milnor
Medaglia Fields Medaglia Fields nel 1962
Premio Wolf Premio Wolf per la matematica 1989

John Willard Milnor (Orange, 20 febbraio 1931) è un matematico statunitense, noto per i suoi lavori in topologia differenziale, K-teoria e sistemi dinamici, e per i suoi libri ritenuti un modello di scrittura matematica. Vinse la Medaglia Fields nel 1962, il Premio Wolf per la matematica nel 1989 e il Premio Abel nel 2011.

Biografia

Studente all'Università di Princeton, dimostrò nel 1950 un primo risultato nella teoria dei nodi, noto come il Teorema di Fary-Milnor. Nella sua tesi studiò un altro argomento della teoria dei nodi, il gruppo fondamentale di un link. Lavorò quindi a Princeton come docente.

Sposato con Dusa McDuff, ricercatrice che ha dato contributi importanti nella geometria simplettica, sono attualmente entrambi professori alla State University of New York at Stony Brook.

Per i suoi lavori in teoria dei nodi e più generalmente in topologia differenziale, ricevette nel 1962 la Medaglia Fields e il Premio Wolf nel 1989; gli fu assegnato per due volte il Premio Steele, nel 1982 e nel 2004, rispettivamente per i suoi contributi alla ricerca e all'esposizione e il Premio Abel nel 2011 per i suoi lavori in geometria, topologia e algebra.

Contributi

Milnor è editore di Annals of Mathematics dal 1962. Tra i suoi libri troviamo (in inglese) Topology from the Differentiable Viewpoint, Morse Theory, Characteristic Classes (con James Stasheff), Lectures on the h-Cobordism Theorem, Dynamics in One Complex Variable, e Singular Points of Complex Hypersurfaces.

Tra i suoi risultati più spettacolari, vi è la dimostrazione dell'esistenza di sfere esotiche in dimensione 7, un termine da lui coniato per indicare delle varietà differenziabili omeomorfe ma non diffeomorfe alla sfera. Dimostrò successivamente con Michel André Kervaire che il numero di tali sfere è esattamente 28.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN108821187 · ISNI (EN0000 0000 8173 7872 · ORCID (EN0000-0002-6648-703X · LCCN (ENn50033349 · GND (DE119533073 · BNF (FRcb12386438v (data) · J9U (ENHE987007509618205171 · NDL (ENJA00524468 · CONOR.SI (SL71722851 · WorldCat Identities (ENlccn-n50033349