Leon Cooper

In questo articolo, Leon Cooper verrà affrontato da diverse prospettive con l'obiettivo di approfondire la sua importanza e rilevanza oggi. Durante la lettura verranno analizzati gli aspetti chiave relativi a Leon Cooper, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale. Verranno esaminati diversi punti di vista e opinioni di esperti in materia, al fine di offrire una visione completa e arricchente di Leon Cooper. Allo stesso modo, verranno presentati esempi concreti e casi di studio che consentiranno al lettore di comprendere meglio la rilevanza e l'applicazione di Leon Cooper nella vita di tutti i giorni. Questo articolo si propone di fornire una visione globale e completa di Leon Cooper, con lo scopo di contribuire alla conoscenza e alla comprensione di questo ampio e significativo argomento.

Leon Cooper
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 1972

Leon Cooper (New York, 28 febbraio 1930) è un fisico statunitense, vincitore, insieme a John Bardeen e Robert Schrieffer, del premio Nobel per la fisica nel 1972, per «la loro teoria della superconduttività, generalmente denominata Teoria BCS».

Carriera

Cooper si diplomò alla Bronx High School of Science nel 1947 e conseguì il Bachelor of Arts nel 1951, il Master's degree nel 1953 e il Ph.D. nel 1954 presso la Columbia University. Trascorse un anno all'Institute for Advanced Study di Princeton e insegnò presso l'Università dell'Illinois e l'Ohio State University, prima di giungere, nel 1958, alla Brown University. Ricopre il ruolo di Professore Thomas J. Watson di Scienze alla Brown e di direttore dell'Institute for Brain and Neural Systems.

Socio dell'American Physical Society, dell'American Academy of Arts and Sciences, membro della United States National Academy of Sciences, dell'American Philosophical Society e dell'American Association for the Advancement of Science, è stato Alfred P. Sloan Research Fellow dal 1959 al 1966 e Guggenheim Fellow tra il 1965 e il 1966. Ha condotto diverse ricerche presso istituzioni come il già citato Institute for Advanced Study e il CERN di Ginevra.

Curiosità

Nella serie televisiva The Big Bang Theory i produttori hanno utilizzato il suo cognome per l'omonimo personaggio chiave Sheldon Cooper, anch'egli fisico.

Note

  1. ^ (EN) Il premio Nobel per la fisica nel 1972, su nobelprize.org. URL consultato l'8 luglio 2008.
  2. ^ (EN) Leon N. Cooper – 1965 - Physics [collegamento interrotto], su gf.org, John Simon Guggenheim Memorial Foundation. URL consultato il 12-08-2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN91305453 · ISNI (EN0000 0000 8163 8938 · LCCN (ENn82259798 · GND (DE128723211 · BNF (FRcb160617085 (data) · J9U (ENHE987007273092505171 · NSK (HR000096559 · WorldCat Identities (ENlccn-n82259798