Linee celeri della Brianza

Nel mondo di oggi, Linee celeri della Brianza è un argomento che genera grande interesse ed è in continua evoluzione. Con il passare del tempo, Linee celeri della Brianza ha acquisito maggiore rilevanza nella società, influenzando vari aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino allo stato attuale, Linee celeri della Brianza è stato oggetto di numerose ricerche e dibattiti, che hanno contribuito ad arricchire la conoscenza su questo argomento. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Linee celeri della Brianza, affrontando la sua importanza, le sue implicazioni e il suo futuro. Attraverso un’analisi dettagliata, ci proponiamo di fornire al lettore una visione completa e aggiornata di questo fenomeno.

Linee celeri della Brianza
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
Lunghezza39 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione1500 V cc
DiramazioniCassina Amata-Garbagnate Milanese
Ferrovie

Le linee celeri della Brianza furono un progetto di metrotranvie, mai realizzato, elaborato nel 1959 dai tecnici dell'ATM di Milano al fine di sostituire le tranvie interurbane Milano-Carate e Milano-Limbiate.

Un progetto analogo fu quello delle linee celeri dell'Adda che fu parzialmente realizzato nella tratta Milano-Gorgonzola ed oggi è inglobato nella linea M2 della metropolitana milanese.

Il progetto

Il progetto prevedeva due tratte e una diramazione:

Lo sviluppo complessivo delle linee era previsto in 39 chilometri, di cui sei in galleria, con 35 stazioni (5 delle quali sotterranee: Milano Maciachini, Bresso, Desio, Seregno e Carate). Le linee sarebbero state a doppio binario elettrificato.

Il capolinea milanese era previsto all'interno della stazione Garibaldi FS della linea 2 della metropolitana, realizzata perciò a quattro binari. I due binari destinati alle linee celeri della Brianza non furono mai utilizzati; oggi uno dei due è stato provvisto di rotaie e serve da raccordo tra le linee M2 ed M5.

Successivamente, la linea avrebbe corso a fianco del viale Enrico Fermi (aperto proprio in quegli anni), analogamente alle linee celeri dell'Adda correnti a fianco della nuova via Palmanova. La fascia destinata alle linee della Brianza è visibile ancora oggi, adibita a spazio verde.

Lungo questa tratta furono realizzati due sottovia, uno in corrispondenza della cintura ferroviaria, oggi utilizzato dal traffico stradale, e uno in corrispondenza del cavalcavia di via Oroboni su viale Rubicone, utilizzato in seguito dal binario unico della tranvia per Limbiate.

Il progetto prevedeva l'uso di veicoli su pneumatici a strada guidata, per migliorare la qualità di marcia e le prestazioni (accelerazioni e acclività).

Note

  1. ^ Nella terminologia dell'epoca si usavano i termini di linea celere o metropolitana leggera

Bibliografia

  • Azienda Tranviaria Municipale - Milano, Linee celeri della Brianza: principali caratteristiche e dati tecnici degli impianti e dell'esercizio, Milano, 1961. ISBN non esistente
  • Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980. ISBN non esistente

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni