Palazzo Brentani

In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Palazzo Brentani, esplorandone le origini, le applicazioni e la rilevanza nel contesto attuale. Dalla sua scoperta alle innovative modalità di utilizzo, Palazzo Brentani ha suscitato l'interesse di numerosi esperti e appassionati, innescando dibattiti e provocando riflessioni sul suo impatto sulla società. In questo senso, analizzeremo in dettaglio le varie prospettive che esistono attorno a Palazzo Brentani, nonché le possibili implicazioni che questo fenomeno può avere sulla nostra vita quotidiana. Preparati a immergerti in un viaggio alla scoperta che rivelerà aspetti sorprendenti su Palazzo Brentani e ti inviterà a riflettere sulla sua importanza nel mondo contemporaneo.

Palazzo Brentani
Palazzo Brentani
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàMilano
Indirizzovia Manzoni, 6
Coordinate45°28′04.21″N 9°11′26.51″E / 45.467835°N 9.190696°E45.467835; 9.190696
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1829 (rifacimento)
1935 (restauro)
StileNeoclassico
Realizzazione
ArchitettoLuigi Canonica (rifacimento)
Giuseppe De Finetti (restauro)
CostruttoreGiuseppe Brentano

Palazzo Brentani, per esteso Palazzo Brentani Greppi, è un palazzo storico situato nel centro di Milano, in via Manzoni al civico 6. Il palazzo è conosciuto anche con il nome di Ca' Brentana, per via di un sonetto dedicato da Carlo Porta al palazzo.

Storia

Il palazzo venne edificato già prima del 1720 per volontà del conte Giuseppe Brentano e venne abitato stabilmente dalla sua famiglia sino agli inizi dell'Ottocento quando la struttura venne venduta ai conti Greppi.

L'aspetto odierno del palazzo, piuttosto semplice, è dovuto ad una ristrutturazione di Luigi Canonica del 1829.

Il 4 agosto 1848 il palazzo fu al centro del tentato assassinio di Carlo Alberto. Il Re di Sardegna, reduce dalla battaglia di Custoza da cui uscì sconfitto, parlò ai milanesi dalla casa dell'amico Giuseppe Greppi che lo sosteneva; sportosi sul balcone del palazzo per placare una folla che si era radunata lì sotto per protestare contro l'imminente armistizio con l'esercito austriaco, fu di poco mancato da un colpo di fucile.

Il palazzo, dopo un ultimo restauro compiuto nel 1935 da Giuseppe De Finetti, ospita attualmente le Gallerie d'Italia - Milano.

Descrizione

La facciata, divisa da cornici in tre fasce, è ornata tra il primo e il secondo piano da caratteristici medaglioni neoclassici rappresentanti illustri uomini italiani come Alessandro Volta o Leonardo da Vinci. Il portone è sormontato dal balcone al primo piano, d'obbligo nei palazzi signorili situati in grandi vie per assistere a sfilate e processioni.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ a b c Attilia Lanza, Milano e i suoi palazzi: Porta Vercellina, Comasina e Nuova, Libreria Meravigli Editrice, 1993, pg. 149-150.
  2. ^ a b c AA.VV., Guida d'Italia- Milano, Touring Club Italiano, 1998, pg. 282.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni