Parasonnie

In questo articolo affronteremo il tema Parasonnie in una prospettiva esaustiva e analitica, con l’obiettivo di offrire una visione completa e dettagliata di questa materia. Nel corso del testo esploreremo diversi aspetti legati a Parasonnie, dalla sua origine e storia alla sua rilevanza oggi. Allo stesso modo, esamineremo diverse opinioni e teorie sull'argomento, al fine di fornire al lettore una prospettiva ampia e arricchente su Parasonnie. Inoltre, presenteremo esempi concreti e casi di studio che aiuteranno a illustrare ed esemplificare l'impatto di Parasonnie in varie aree. Non c’è dubbio che Parasonnie sia un argomento di grande interesse e complessità, motivo per cui è fondamentale affrontarlo con l’approfondimento e il rigore che merita.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Parasonnia
Specialitàmedicina del sonno e psicologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM307.47, 327.4 e 780.59
ICD-10F51.3, F51.4 e F51.5
MeSHD020447
eMedicine291931

Le parasonnie fanno parte del gruppo primario dei disturbi del sonno, insieme alle dissonnie e ai disturbi del sonno correlati alla respirazione. Solitamente si manifestano nella fase del sonno non-REM. Sono legate prevalentemente ai disturbi psicologici del sonno e dei sogni.

Nel DSM-5 (2013) sono così classificate:

Vi rientrerebbero inoltre: