Via Curia

In questo articolo esploriamo l'affascinante mondo di Via Curia, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le diverse sfaccettature di Via Curia e il suo impatto sulla società odierna. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel tempo, affronteremo aspetti fondamentali che ne hanno segnato l'attualità in diversi ambiti. Inoltre, approfondiremo la sua influenza sulla cultura popolare e il suo ruolo nella vita quotidiana delle persone. Attraverso questo articolo scopriremo l'importanza di Via Curia e il suo significato nel mondo contemporaneo. Preparatevi a intraprendere un viaggio di scoperta e conoscenza!

La via Curia era una strada romana che collegava Reate (Rieti) a Interamna Nahars (Terni). La strada fu realizzata da Manio Curio Dentato attorno al 270 a.C., contemporaneamente ai lavori di bonifica della Piana Reatina, costituendo l'asse principale della centuriazione. È rimasta fino a pochi decenni fa il principale collegamento tra i due capoluoghi, con il nome di strada statale 79 Ternana; il vecchio tracciato è stato abbandonato solo di recente, con la costruzione della superstrada Rieti-Terni.

Percorso

La via è citata solamente da Dionigi di Alicarnasso, il quale a sua volta riferiva informazioni del reatino Varrone. Nel testo di Dionigi si riporta che la città di Carsula distava circa 15 km da Rieti procedendo lungo la via Curia e che nei pressi si trovavano anche Issa, posta su un'isola (probabilmente l'odierna Montisola), e Marruvium (forse l'odierna Colli di Labro) , che distava circa 7 km da Septem Aquae (presso Piediluco).

Da quanto si può desumere dal testo di Dionigi, la via percorreva la valle del Velino in direzione sud-est/nord-ovest, attraversando il Velino probabilmente attorno alla località di Terria, per poi proseguire nella valle di Piediluco e scendere nella valle del Nera, dove a Papigno attraversava il fiume su un ponte tuttora esistente (il ponte del Toro) e, quindi, si portava a Terni costeggiando il Nera sulla sponda destra.

Dopo la costruzione della via Flaminia (220 a.C.), la via Curia ebbe la funzione di via di raccordo fra la Salaria e la Flaminia.

Note

  1. ^ a b c d e Paolo Camerieri, Andrea De Santis, La Via Curia, in: Filippo Coarelli (a cura di), DIVUS VESPASIANUS, il Bimillenario dei Flavi. Falacrinae. Le origini di Vespasiano, Edizioni Quasar, Roma, 2009, ISBN 978-88-7140-413-4, pp. 59-61.
  2. ^ Christian Mauri, La Sabina prima dei Sabini: gli Aborigeni e l’età del Bronzo. I santuari romani in opera poligonale, Aracne editrice 2018, pagg. 69-92
  3. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, 1.14.

Bibliografia

  • Paolo Camerieri, Andrea De Santis, La Via Curia, in: Roberta Cascino e Valentino Gasparini (a cura di), DIVUS VESPASIANUS, il Bimillenario dei Flavi. Falacrinae. Le origini di Vespasiano, Edizioni Quasar, Roma, 2009, ISBN 978-88-7140-413-4, pp. 59-61 (online).