Comano (Italia)

Nell'articolo di oggi esploreremo in modo approfondito l'affascinante vita di Comano (Italia). Dai suoi esordi fino a oggi, questa figura/tema/data ha lasciato un segno indelebile nella storia. Nelle prossime righe approfondiremo i dettagli più intimi della sua carriera, analizzando il suo ruolo in diversi contesti e la sua influenza in vari ambiti. Unisciti a noi in questo emozionante viaggio alla scoperta di tutti i segreti e le curiosità che circondano Comano (Italia) e preparati a rimanere sorpreso dalla sua eredità.

Disambiguazione – Se stai cercando il comune in provincia di Trento, vedi Comano Terme.
Comano
comune
Comano – Stemma
Comano – Bandiera
Comano – Veduta
Comano – Veduta
Il castello
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Toscana
Provincia Massa-Carrara
Amministrazione
SindacoAntonio Maffei (lista civica Uniti per Comano) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°17′N 10°08′E / 44.283333°N 10.133333°E44.283333; 10.133333 (Comano)
Altitudine530 m s.l.m.
Superficie53,83 km²
Abitanti665 (30-6-2022)
Densità12,35 ab./km²
FrazioniCamporaghena, Crespiano, Montale, Prota, Torsana
Comuni confinantiFivizzano, Licciana Nardi, Monchio delle Corti (PR), Ventasso (RE)
Altre informazioni
Cod. postale54015
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT045005
Cod. catastaleC914
TargaMS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)
Cl. climaticazona E, 2 723 GG
Nome abitanticomanino, comanini
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Comano
Comano
Comano – Mappa
Comano – Mappa
Posizione del comune di Comano all'interno della provincia di Massa-Carrara
Sito istituzionale

Comano (Comàn nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 665 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Geografia fisica

Territorio

Il comune fa parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.

Clima

Storia

Comano apparteneva alle terre che Spinetta Malaspina il Grande lasciò in eredità ai suoi legittimi eredi al momento della sua morte (1352): Gabriele, Guglielmo e Galeotto Malaspina, figli di Azzolino II (fratello di Spinetta) si poterono quindi fregiare del titolo di Signori di Fosdinovo, Marciaso, Comano e le Terre dei Bianchi.

Successivamente entrò a far parte del Marchesato di Fivizzano, per poi andare sotto la Repubblica Fiorentina nel 1478.

Il 5 agosto 1811, in virtù di decreto imperiale, la Lunigiana ex feudale andò a far parte dell'impero francese, Dipartimento degli Appennini e, con decreto prefettizio del 3 marzo 1812 fu in parte aggregata alla sottoprefettura di Sarzana. In questa occasione il Vicariato di Fivizzano fu diviso in quattro comuni: Fivizzano, Comano, Casola, Gragnola. Le parrocchie che componevano il comune di Comano erano: Bottignana, Camporaghena, Comano, Crespiano, Sassalbo, Torsana.

Dopo la Restaurazione, con rescritto del 27 giugno 1814, Ferdinando III (granduca di Toscana) riuniva alla comunità di Fivizzano i comuni di Casola, Comano e la parte Toscana di Gragnola.

All'unità d'Italia Comano era una frazione del Comune di Fivizzano e restò tale fino al 26 aprile 1918 quando ne fu distaccato ed istituito in seguito Comune autonomo in base alla legge 1404 del 7/8/1919.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture militari

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Geografia antropica

Ruderi dell'abbazia di Linari

Il capoluogo comunale di Comano è composto da tre centri abitati principali: Comano (530 m s.l.m., 277 abitanti) propriamente detto, Castello (605 m s.l.m., 55 ab.) e Piano (610 m s.l.m., 123 ab.).

Il territorio di Comano comprende inoltre numerose località e centri abitati, perlopiù fortemente spopolati. Lo statuto comunale elenca le seguenti località abitate, senza specificare distinzioni tra frazioni e nuclei abitati: Cabeva, Camporaghena, Campungano, Canola, Casa Pelati, Castello, Castello di Camporaghena, Cassettana, Castagneto di Crespiano, Cattognano, Chiosi, Crespiano, Croce, Felegara, Fontana Rosa, Fumagna, Imocomano, La Costa, Lagastrello, La Greta, La Piana-Groppo San Pietro, La Vigna-Ropiccio, Linari, Montalbino-Battagliolo, Montale, Monterotondo, Piagneto, Piano, Pieve di Crespiano, Prato Castellano, Prota, Scanderaruola, Summocomano, Torsana, Villa di Cattognano.

Borghi interessanti sono quelli di Camporaghena, Cattognano, Crespiano, Groppo San Pietro, Montale, Prota, Scanderaruola e Torsana.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
21 luglio 1985 30 maggio 1990 Giorgio Galeazzi Democrazia Cristiana Sindaco
30 maggio 1990 11 luglio 1992 Adamo Giuseppe Galeazzi Indipendente Sindaco
8 settembre 1992 24 aprile 1995 Giovanni Carlo Asti Partito Socialista Italiano Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Eugenio Pina centro-destra (liste civiche) Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Pietro Romiti centro-sinistra (liste civiche) Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Pietro Romiti lista civica Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Cesare Leri Partito Democratico Sindaco
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Cesare Leri lista civica Leri per Comano Sindaco
27 maggio 2019 in carica Antonio Maffei lista civica Uniti per Comano Sindaco

Sport

A Comano ha sede la squadra dilettantistica Asd Comano 2016, militante nella prima serie UISP Val di Magra/La Spezia.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 170.
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Massimo Dadà, Guida di Fosdinovo, La Spezia, Giacché, 2010, p. 37.
  6. ^ Emanuele Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze, Edizione anastatica Cassa di Risparmio di Firenze, 1972 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^ Pellegrinetti, Giorgio., La Lunigiana e l'Impero francese, 1808-1814, Associazione Manfredo Giuliani per le ricerche storiche e etnografiche della Lunigiana, 1988, OCLC 930396063. URL consultato il 5 marzo 2022.
  8. ^ Silvio Andreani, I Francesi a Fivizzano, Abbozzo di cronistoria, Treviso, 1911.
  9. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. ^ Dati del censimento Istat 2011.
  11. ^ Statuto comunale di Comano, Art. 3.
  12. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN248614912