Crocifero

Al giorno d'oggi, Crocifero è una questione molto importante che colpisce persone in tutto il mondo. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società moderna, Crocifero è stato oggetto di dibattito e riflessione da parte di esperti e cittadini. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Crocifero, dalla sua evoluzione nel tempo fino alla sua attualità. Vedremo anche come Crocifero ha influenzato diversi aspetti della vita quotidiana ed esamineremo le possibili soluzioni per affrontare le sfide associate a Crocifero. Attraverso questa esplorazione, speriamo di fornire una visione più completa e approfondita di Crocifero e del suo impatto sulla società contemporanea.

Nella liturgia della Chiesa cattolica il crocifero o più raramente crucifero (dal tardo latino crucĭfer, termine composto da crux (croce) e fer (suffisso derivato dal verbo portare)) è il ministrante che ha l'incarico di portare la croce astile.

Compiti

Crocifero affiancato da due ceroferari.

Il crocifero durante la processione liturgica segue il turiferario ed è affiancato dai ceroferari, che si dispongono ai suoi lati. Una volta raggiunto l'altare passando sulla destra si va a disporre dietro allo stesso, rivolto verso il popolo, facendo un breve inchino con il capo al celebrante. Colloca poi la croce nei pressi dell'altare e si siede al proprio posto. La croce astile viene ripresa dal crocifero nei riti conclusivi della celebrazione, durante i quali accompagna il celebrante nel percorso che questi fa per baciare l'altare, deporre eventualmente il Santissimo Sacramento nel tabernacolo e ritirarsi in sacrestia.

I crociferi possono venire incaricati di portare la croce anche nel corso di processioni esterne.

Note

  1. ^ a b crocifero, in Vocabolario on-line, Treccani. URL consultato il 7 novembre 2017.
  2. ^ a b Ruggero Dalla Mutta, Manuale del ministrante (PDF), su www.chiesadigenova.it, Ufficio liturgico diocesano, 2006. URL consultato il 6 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2016).

Voci correlate