Prelato di fiocchetto

In questo articolo esploreremo nel dettaglio l'affascinante mondo di Prelato di fiocchetto, un argomento che ha suscitato l'interesse e la curiosità di persone di ogni età e provenienza. Dal suo impatto sulla società moderna alla sua rilevanza storica, Prelato di fiocchetto ha lasciato un segno indelebile nel mondo che ci circonda. In queste pagine scopriremo le varie sfaccettature di Prelato di fiocchetto, le sue applicazioni pratiche e la sua influenza in diversi campi. Che tu sia un esperto nel settore o che tu abbia appena iniziato, questo articolo ti fornirà una panoramica completa e arricchente di Prelato di fiocchetto. Preparatevi a intraprendere un viaggio di scoperta e apprendimento!

Stemma da prelato di fiocchetto.

Per prelato di fiocchetto si intendevano quattro particolari prelati della Curia romana. A far parte di questa carica erano:

L'appellativo di "fiocchetto" deriva dal fiocco che veniva posto sulla testa dei cavalli che questi prelati cavalcavano durante parate o processioni. Questo appellativo rimanda alla tradizione dell'araldica cavalleresca, che prevedeva che il cavallo fosse decorato con i simboli del nobile che lo montava.

Questa carica è stata tuttavia abolita (rimangono il vice camerlengo, oggi un arcivescovo, e l’uditore generale, oggi un vescovo) da papa Paolo VI con il motu proprio Pontificalis domus del 1968. La carica di maggiordomo del papa è stata rinominata Prefetto della Casa Pontificia.

Nell'araldica ecclesiastica, lo stemma del prelato di fiocchetto era costituito da un galero paonazzo con dieci nappe rosse per lato, collegate da un cordone dello stesso colore rosso. Lo stesso galero paonazzo con sei nappe rosse per lato spetta tuttora al decano della Camera Apostolica e viene aumentato con dieci nappe nel caso in cui cumulasse tale carica con quella di prelato superiore.

Bibliografia