Erato

Nel mondo di oggi, Erato è diventato un argomento di interesse sempre più rilevante. Con un impatto significativo su vari aspetti della società, Erato ha generato ampio dibattito e interesse in diversi settori. Dalla sua influenza sull’economia al suo impatto sulla salute, Erato è un argomento che è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti e accademici di tutto il mondo. Con l’obiettivo di chiarire e approfondire la comprensione di Erato, questo articolo affronterà i diversi aspetti legati a questo argomento, in modo da fornire una visione ampia e dettagliata della sua importanza e impatto oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Erato (disambigua).
Erato
Erato dipinta da Simon Vouet (1640)
Nome orig.Ερατώ
Caratteristiche immaginarie
Epitetocolei che provoca desiderio
SpecieMusa
Sessofemmina
Luogo di nascitamonte Elicona
ProfessioneMusa della poesia amorosa

Nella mitologia greca Èrato (in greco Ερατώ, in latino Erǎto), figlia di Zeus e di Mnemosine, è una delle Muse, precisamente quella del canto corale e della poesia amorosa.

Viene raffigurata come una giovane, con una corona di mirti e di rose, con in una mano una lira e nell'altra il plettro, collocato vicino a lei c'è un amorino armato d'arco e di turcasso.

Il suo nome sembra significare "amabile" e deriverebbe da Eros, dando ascolto a quanto suggerisce Apollonio Rodio nella sua invocazione ad Erato che apre il III libro delle Argonautiche. Erato viene citata insieme alle altre Muse nella Teogonia di Esiodo e veniva invocata nel proemio di un poema ora perduto, la Radina, ricordato e brevemente citato da Strabone. La romantica storia di Radina, fece sì che la sua supposta tomba, che si trovava sull'isola di Samo, all'epoca di Pausania fosse meta del pellegrinaggio degli innamorati infelici. Erato fu rappresentata come una figura collegata all'amore anche nel Fedro di Platone Tuttavia, all'epoca in cui Apollonio scriveva, il III secolo a.C., le Muse non erano ancora viste come figure così strettamente legate ad una specifica arte come avvenne in seguito.

Secondo quanto tramandato da Isillo nel suo Inno ad Asclepio, Erato fu data in sposa da Zeus al mortale Malo, e con lui generò Cleofema.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Strabone, Geografia, 8.3.20; L'attribuzione di questo poema a Stesicoro che Strabone fa è stata confutata da H. J. Rose in "Stesichoros and the Rhadine-Fragment", The Classical Quarterly 26.2 (Aprile 1932), pag. 88-92.
  2. ^ Pausania, Descrizione della Grecia 7.5.13.
  3. ^ Platone, Fedro, 259
  4. ^ Richard Hunter, Jason and the Golden Fleece (Oxford:Clarendon Press, 1993), p. 66 note.
  5. ^ Isillo, Inno ad Asclepio 128.37 ff.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN35392257 · CERL cnp00581427 · GND (DE124538398 · BNF (FRcb15068149n (data) · WorldCat Identities (ENviaf-35392257