Polimnia

Nell'articolo di oggi andremo ad approfondire il tema Polimnia, una questione che ha suscitato grande interesse nella società degli ultimi tempi. Conosceremo le sue origini, il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone, le implicazioni che ha in vari ambiti e le possibili soluzioni che sono state proposte per affrontarlo. Polimnia è una questione complessa che copre diverse dimensioni, quindi è essenziale analizzarla da diverse prospettive per comprenderne la portata e adottare misure che contribuiscano alla sua comprensione ed eventuale soluzione. In questo articolo approfondiremo gli aspetti chiave di questo argomento così rilevante oggi.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Polimnia (disambigua).
Polimnia
Polimnia, Musa dell'Eloquenza, dipinto di Charles Meynier, 1789-1800.
Nome orig.Πολυμνία
Caratteristiche immaginarie
Epitetocolei che ha molti inni
SpecieMusa
Sessofemmina
Luogo di nascitamonte Elicona
ProfessioneMusa del canto sacro, dell'orchestica, della pantomima e della danza

Polimnia (in greco antico: Πολυμνία?, Polymnía) è una figura della mitologia greca, una delle nove Muse, figlie di Zeus e Mnemosine.

Polimnia presiede l'orchestica, la pantomima, la danza associate al canto sacro ed eroico. Talvolta viene associata anche alla retorica, alla memoria, alla geometria e alla storia.

L'iconografia tipica la vede rappresentata come una giovane donna dall'aspetto devoto, avvolta da velo e mantello, con il capo cinto da una corona di perle.

A Polimnia è attribuita anche l'invenzione dell'agricoltura.

Una tradizione isolata ne fa la madre di Orfeo, che lei avrebbe avuto da Eagro (più generalmente la madre di Orfeo è Calliope). Platone, nel Simposio, cita una leggenda che considera Polimnia madre di Eros volgare. Secondo uno scolio su Esiodo, fu inoltre madre dell'eroe Trittolemo, collegato ai misteri eleusini.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Anna Ferrari, Dizionario di mitologia, Torino, Utet, 2015 , p. 578a, ISBN 978-88-511-3507-2.
    «Alcune fonti ritenevano anche la madre di Orfeo, natole da Eagro, benché più spesso il mitico cantore sia ritenuto figlio di Calliope»
  2. ^ Platone, Simposio, in Gabriele Giannantoni (a cura di), Opere, vol. 1, Bari, Laterza, 1966, p. 679, 187d-e, SBN IT\ICCU\RAV\0011485.
    «L'altro , quello di Polimnia , cioè Volgare, bisogna somministrarlo con precauzione a chi lo si offre, affinché se ne tragga sì piacere, senza però che provochi sfrenatezza»
  3. ^ Scholia su Esiodo, Le opere e i giorni, 1, p. 28.

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32932697 · CERL cnp00581432 · GND (DE124538533 · BNF (FRcb150693003 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-32932697